PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a ReggioEmilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] con i ss. Crisante e Daria nella chiesa di S. Pietro Martire e un’Annunciazione nella chiesa di S. Spirito.
Morì a ReggioEmilia nel 1624 e fu sepolto nella basilica di S. Prospero il 4 settembre (per l’iscrizione lapidaria cfr. Tiraboschi, 1786, p ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] nel teatro Comunale, ibid., pp. 238-242; D. Ferriani, L. M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-ReggioEmilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] della soggezione secolare.
Bibl.: A. Taramelli, La ricerca archeologica in Sardegna, in Il Convegno Arch. in Sardegna, giugno 1926, ReggioEmilia 1927, p. 30 ss.; G. Lilliu, Appunti sulla cronologia nuragica, in Bull. Paletn. Ital., V-VI, 1941-42, pp ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] d'onore in palazzo ducale, e nel 1701 per gli affreschi nella chiesa di S. Prospero (cappella del Tesoro) a ReggioEmilia.
Sempre nel 1701 gli venne affidato il rinnovamento della chiesa del Collegio di Spagna direttamente dal rettore don Gregorio de ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a ReggioEmilia, dove fu a lungo attivo, al [...] artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. Monte della pietà di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1930, p. 85; G. Valsecchi, Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, p. 20; F.M. Gobbo, Le pale d ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] realizzò a partire dal 1900: come i pannelli con Putti e frutti e con Angeli musicanti e fregio floreale eseguiti a ReggioEmilia, rispettivamente, per la pasticceria Nazzani (1901) e per la cappella di S. Lucia nella chiesa di S. Nicolò (1902) o gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a ReggioEmilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una cappella dell'Osservanza, non sappiamo se a Ferrara o a ReggioEmilia.
La datazione si deve a Venturi (1890) che asserisce di averla vista sul dipinto; sebbene negli studi successivi (1914; 1931) lo ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] S. Carlo in Modena, Modena 1878, p. 71 (Giuseppe); M. Degani, Mostra d. scenografi reggiani dal XVII al XX sec. (catal.), ReggioEmilia 1957, pp. 21 s. (Giuseppe); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, in Storia del Piemonte, Torino 1960, II, pp ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Agostino Parisini (B. XIX.80-106); e apprestò, infine, una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in ReggioEmilia nel 1634 (Nagler, 1858-79, n. 492, 12; Campori, 18555 p. 498).
Della sua produzione di stampe il Bartsch ricorda ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] per le antiche provincie modenesi, s. 11, XX (1998), app. 3, pp. 152 s.; L'esercizio della tutela. Restauro tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 96 s., 141 s., 197-200; L'amorevole ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...