CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a ReggioEmilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , Milano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia (secc. XVI-XX), ReggioEmilia 1907, pp. 64, 68; G. Piccinini, Guida di ReggioEmilia, Reggio 1921, p. 55; V. Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] Fonti e Bibl.: B. Catelani, Le sculture e pitture del teatro Municipale di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1907, pp. 20 s.; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1907, pp. 91-96; Scenografi reggiani dal XVII al XX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (ReggioEmilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] alla mostra "Milano di ieri e di oggi", dei comune di Vimercate nel 1957.
Morì ultranovantenne nella casa di riposo di ReggioEmilia il 27 febbr. 1982. Le sue opere figurano alle Gallerie d'arte moderna di Milano e Firenze, al Gabinetto delle stampe ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (ReggioEmilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] passando poi alla R. Accademia di Parma, dove, per sei anni, fu allievo di G. B. Borghesi. Intorno al 1840, grazie all'amicizia con l'incisore P. Toschi, il F. passò all'Accademia di Firenze, come allievo ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a ReggioEmilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] questa, che è la prima opera certa del C., si riferisce uno degli otto bozzetti conservati nella Biblioteca civica di ReggioEmilia. Sempre per lo stesso teatro, nel 1795, mise in scena, con la collaborazione di G. Lucini, altro allievo del Fontanesi ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] 1920, pp. 17. 23; R. Finzi, Asioliana, Correggio 1930; Id., Correggio: Guida storico-artistica-biografica, ReggioEmilia 1949, pp. 162, 163, 164; E. P. T. ReggioEmilia, Cat. della mostra asioliana, Correggio 1955, pp. 10 s., 39 s.; M. C. Nannini, L ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a ReggioEmilia; fu scenografo, omatista, disegnatore e incisore. Questa sua attività di incisore, peraltro scarsamente documentata, generò confusione con l'altro [...] un figlio, Riccardo, che seguì in parte la strada patema, divenendo anch'egli pittore di una certa risonanza.
Morì a ReggioEmilia nel febbraio 1779.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,Modena 1786, VI, V. 314; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a ReggioEmilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] per la maniera "delicata" (Tiraboschi) e per l'inesauribile inventiva l'opéra sua fu più volte sollecitata. Morì a, ReggioEmilia il 6 maggio 1780.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, p. 317; P. Zani, Enciclopedia metodica ...
Leggi Tutto
ALAI (Allai), Antonio
Bruno Fava
Plasticatore, nato a ReggioEmilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] , Modena 1855, p. 318; A. Baldi, L'arte nel tetnpio della B. Vergine della Ghiara, ReggioEmilia 1846, p. 129; G. Piccinini, Guida di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia, 1931, p. 40; I. Meyer, Künstler-Lexikon, I, p. 323; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] entro il grande quadrilatero settecentesco dell'ex Ospedale e gli interventi di ristrutturazione museale in corso a Rimini e ReggioEmilia. È impossibile completare un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...