FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] geometrico già realizzate nelle città emiliane (ReggioEmilia, Parma, Bologna) e condizionarono l' una nuova facciata, poi realizzata solo alla fine dell'Ottocento da Emilio De Fabris. La statue tolte nel corso della demolizione vennero disperse ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di 'stellati', in una serie di zecche cittadine 'flavie': Ivrea, Lucca, Milano, Novate, Pisa, Piacenza, Pombia, ReggioEmilia, Sibrium (Castelseprio), Pavia, Treviso, Vercelli, Vicenza. Dei monetieri, locali, si conservano tracce negli archivi. Nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] F. affidava temporaneamente a Hermann von Salza, Maestro dei Cavalieri Teutonici, all'arcivescovo di Reggio Calabria e al vescovo di ReggioEmilia come garanzia della pace di San Germano; erano Castrocielo, Rocca Guglielma, Rocca Bantra, Presenzano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] In Italia, la costruzione di nuovi p. da parte del sovrano svevo è attestata per Ferrara, Lodi, Imola, Ivrea e ReggioEmilia: tutte fondazioni che, sorte probabilmente sull'onda delle leggi emanate dopo il 1158 dall'imperatore in materia di palacia e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; E. Coturri, L'ospedale del "Ceppo" di Pistoia, "Atti del primo Congresso europeo di storia ospitaliera, ReggioEmilia 1960", ReggioEmilia 1962, pp. 349-354; P. Pierotti, Lucca. Edilizia urbanistica medioevale, Milano 1965; C. Baracchini, A. Caleca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dei due gruppi ora menzionati. Il riconoscimento come parte finale del codice L dei quattro Fogli Reggiani (ReggioEmilia, Bibl. municipale, Regg. A.46.9 bis), ha portato a un ulteriore, approfondito riesame della materia (Mussini, 1991) insieme con ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] La Colombaria. Studi, 41), Firenze 1975; C. Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provincia di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1977, pp. 12-13, tav. 2,1; A. Badawy, Coptic Art and Archaeology. The Art of the Christian ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , ivi, pp. 643-663; G. Trovabene, Per una lettura iconografica del pavimento musivo proveniente dalla chiesa di San Prospero a ReggioEmilia, ivi, pp. 681-706; P. Porta, Pavimenti musivi di Carrara S. Stefano (Padova), ivi, pp. 707-741; E. Pianea, I ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 9°, il monastero disponeva di uno dei più vasti domini fondiari dell'Italia settentrionale, esteso sui comitati di Lodi, Cremona, ReggioEmilia, Mantova e Milano e comprensivo di curtes molto vaste lungo il Po, quali Guastalla e Suzzara; il monastero ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] collegiate rurali dell'area mediopadana, come S. Lorenzo di Pegognaga o S. Pietro a San Polo d'Enza (prov. ReggioEmilia).L'indagine dello studioso ha riproposto all'attenzione anche la presenza nel centro episcopale mantovano di un altro edificio ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...