FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] . Rava, Antonio Panizzi a L. C. F. dittatore dell'Emilia. Lettere, ibid., VI (1913), pp. 489-517. La raccolta Modena, ibid., pp. 419-421; E. Nasalli Rocca, La concessione dei patriziati di ReggioEmilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47 ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] D. Maria Carlotta Barberini principessa Chigi"); L'imprudente fortunato (Roma, teatro Valle, stagione di carnevale); AttilioRegolo (ReggioEmilia); Artemisia reginadi Caria (Napoli, teatro S. Carlo, giugno, libretto di M. Marchesini; dedicata a ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Milano (motori, mitragliatrici, armamenti, bombe, duralluminio, forgia, fonderia), la "Officine meccaniche italiane" di ReggioEmilia (locomotori, locomotive, fonderia, forgia, bombe), e la "Aeroplani Caproni" di Milano (aeroplani, tubi trafilati ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ) nel 1661 (cfr. Giazotto, cit., pp. 215, 322), a Ancona nel 1665 (6maggio) per l'apertura del locale teatro, a ReggioEmilia nel 1668in una ricca stagione con l'Antioco (18novembre) e con la Dori del Cesti (data da interpreti tutti maschili). Quando ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , 85 s., 91-98, 106, 109, 115 ss.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo idocumenti degli archivi di Modena e di ReggioEmilia, Venezia 1903, ad Indicem; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestisItalicorum post Henricum VII", a cura di L. Padrin ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] pp. 132-159; M. Ricci, Bologna e Carpi, ibid., Milano 2002, pp. 306-317; S. Bettini, B. P. e la cappella Ghisilardi, ReggioEmilia 2003; La Villa Farnesina a Roma, a cura di Ch.L. Frommel, I-II, Modena 2003; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] carità di Venezia una preziosa croce da cerimonia che aveva destinato loro da tempo. Si recò poi a Modena (12 maggio), ReggioEmilia (13 maggio), Parma (14 maggio), Borgo San Donnino (15 maggio) e Piacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ., Coll. Aut., XXVII, 7429-7433; Forlì, Bibl. comun., Autografi Piancastelli, cod. 572; Modena, Bibl. Estense, Autografi Campori, adnomen; ReggioEmilia, Bibl. municip., Lettere a G. B. Venturi; Rovereto, Bibl. comun., Mss. 7-1 (14-36); 7-7 (114); 7 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e non poté partire subito con lo scaglione che, il 3 aprile, mosse verso la Lunigiana. Raggiunse il suo reggimento a ReggioEmilia, dove cadde nuovamente ammalato; ma già da questa città si preoccupava di scrivere al comandante in capo toscano, gen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , le cui Lezioni di economia civile (di chiara derivazione genovesiana) sono conservate in manoscritto nella Biblioteca di Modena e ReggioEmilia.
L’economia civile può essere vista come l’approdo moderno di quella visione del mercato iniziata con la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...