Atleta italiano (n. Castelnovo Sotto, ReggioEmilia, 1971). Nella maratona ha ottenuto numerosi successi: campione europeo (1998 e 2006), primo alla maratona di Roma (1998) e di Madrid (2001); due medaglie [...] di bronzo ai mondiali (2001 e 2003), ha vinto una storica medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene del 2004 ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando innamorato di M.M. Boiardo, era composto da 40 canti che nell'edizione del 1532 sarebbero diventati 46. Durante la stesura ...
Leggi Tutto
Storico (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1886). Studente di medicina a Parma e perfezionando a Vienna, preso dalle idee liberali, abbandonò la professione e nel 1848 fece parte del governo provvisorio [...] di Modena. Costretto ad esulare dalla reazione del 1849, riparò negli stati sabaudi, prima a Nizza, poi a Torino. Si rivelò allora la sua vocazione di storico, ma di storico di partito, poiché le sue prime ...
Leggi Tutto
Ancelotti, Carlo. – Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, ReggioEmilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito [...] nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 con la Roma, con la quale ha vinto lo scudetto nel 1983 e quattro edizioni della Coppa ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, [...] nei quali il meditato gioco dei rapporti di luce e d'ombra, il segno nervoso e tormentato, pur entro composizioni che difficilmente intaccano gli schemi compositivi tradizionali, non impediscono al colore ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera nel 1948 e in tutte le legislature successive. Membro del Comitato centrale del PCI (dal 1956), dal 1962 fece parte della direzione del partito. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicologo italiano (Reggio nell'Emilia 1867, secondo altre fonti 1868 - Bologna 1932). Professore nell'univ. di Bologna, fu fra i pionieri della psicologia sperimentale italiana; traduttore, [...] nel 1901, di The principles of psychology di W. James e fondatore, nel 1905, della Rivista italiana di psicologia che è tuttora l'organo ufficiale della Società italiana di psicologia scientifica ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Reggio nell'Emilia 1874 - Settignano 1949). Eseguì soprattutto ritratti e illustrazioni (per La Nave di D'Annunzio, ecc.); postumo fu pubblicato un volume di liriche (Vita [...] e morte, 1951). Pittore e incisore fu anche il fratello Romeo (Reggio nell'Emilia 1871 - Roma 1957). ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (ReggioEmilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] l'intermediario del conte Ercolani egli fece interporre i buoni uffici del cardinale Rinaldo d'Este senior vescovo di Reggio presso alcuni fabbriceri di S. Petronio "per potere giustifficare le false imposture datelli da suoi emolli". L'ostilità dell ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...