CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a ReggioEmilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] italiana, che egli stesso aveva fondato (1875) e dirigeva con L. Pigorini e P. Strobel.
Il C. morì il 9 gennaio 1886 a ReggioEmilia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Nuova Antologia, 16 genn. 1886, p. 402; le lettere di C. al Passaglia e la lunga lettera ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a ReggioEmilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] entrando poi nel Corpo di Stato Maggiore Dal 1901 al 1905 fu in Giappone con la missione militare italiana; dal 1911 al 1914 fu in Cirenaica come capo di Stato Maggiore prima della 2adivisione speciale ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] amp; loisir, n. 2, luglio 1992, pp. 77-89; Id., D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, ReggioEmilia 2007; S. Giuntini, ‘La Patria’ socialista. Una società ginnastica carpigiana dall’Ottocento al fascismo ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a ReggioEmilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] giorni della sua avventurosa esistenza e morì a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti, l'A. sarebbe morto a ReggioEmilia nel 1840 o nel 1845.
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storia dell'arte sanitaria ricordi. A ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (ReggioEmilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato all'Ufficio provinciale del lavoro e nel 1911 consigliere provinciale. Si andò delineando ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a ReggioEmilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Syllabum, Alma in Urbe 1656, p. 272; G. Guasco, Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 101 s.; F. S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 662; III ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a ReggioEmilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] . 15 (s. v. G. U. Bonarelli); G. Guasco, Historia litteraria del principio e progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 116 ss.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1714, libro V, 2, p. 156; F ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a ReggioEmilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] poesie inedite, l'indice del volume manoscritto di tutti i componimenti in versi sono conservati nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia (Ms. Turri C. 68). Le più significative liriche del C. si possono leggere in Poeti minori del Settecento, a ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a ReggioEmilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] di Bologna e, a partire dal 1964, intraprese una significativa carriera a Milano che ne fece uno dei protagonisti principali del mondo pubblicitario italiano (ed europeo). Una scelta, quella per la pubblicità, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a ReggioEmilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Cinquecento, in Rinascimento, s. 2, II (1962), pp. 225-312. Per la famiglia del C. vedi Arch. di Stato di ReggioEmilia, Archivio privato Riva,Pergamene e carte dei Canossa di Montalto;Ibid., Archivio privato Turri,Carte dei Canossa di Montalto; Arch ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...