• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [2194]
Biografie [1130]
Storia [408]
Arti visive [308]
Religioni [159]
Letteratura [123]
Musica [123]
Diritto [115]
Geografia [66]
Europa [60]
Italia [59]

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] il Ponte della Costituzione a Venezia (2008), il terminal World Trade Center Transportation Hub di New York (2003-16), la Stazione dell’Alta Velocità Mediopadana di Reggio Emilia (2002-14) e il Ponte San Francesco di Paola situato a Cosenza (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

Guerra, Maria Cecilia

Enciclopedia on line

Guerra, Maria Cecilia Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] all'Università di Cambridge. Docente di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttore, ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali sui temi della tassazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NONANTOLA

Berti, Orietta

Enciclopedia on line

Berti, Orietta Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1943). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, [...] nel 1962 ha inciso il suo primo 45 giri; tuttavia il successo è arrivato solo qualche anno più tardi con il brano Tu sei quello (1965, vincitore di Un disco per l’estate). A cavallo tra gli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REGGIO EMILIA – MIA MARTINI – CAVRIAGO

Melloni, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] per gli studi sul Concilio Vaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL’EMILIA – DIRITTO CANONICO – ANALFABETISMO – CRISTIANESIMO

Landini, Maurizio

Enciclopedia on line

Landini, Maurizio Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] di funzionario della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), della quale è stato poi segretario generale di Reggio Emilia, poi dell’Emilia, di Bologna, infine eletto nella segreteria nazionale di Roma dal 2005, dove ha assunto anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI – CASTELNOVO NE’ MONTI – REGGIO NELL'EMILIA – BOLOGNA

Belpoliti, Marco

Enciclopedia on line

Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] Sociologia della letteratura e Letteratura italiana presso l’Università di Bergamo. I suoi interessi di ricerca si incentrano sulla letteratura italiana contemporanea, ha curato tra l’altro diverse edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO LEVI – SOCIOLOGIA – SEMIOTICA – DINOSAURO – FILOSOFIA

Zanicchi, Iva

Enciclopedia on line

Zanicchi, Iva Zanicchi, Iva. - Cantante, conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Ligonchio, Reggio Emilia, 1940). Agli inizi degli anni Sessanta ha debuttato al Festival di Castrocaro e ha ottenuto una [...] grande notorietà con il brano Come ti vorrei (1964), cover di Cry to me dei Rolling Stones. Tre anni più tardi si è aggiudicata per la prima volta il Festival di Sanremo con Non pensare a me (1967), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PARLAMENTO EUROPEO – ROLLING STONES – REGGIO EMILIA

Piccinini, Francesca

Enciclopedia on line

Piccinini, Francesca Piccinini, Francesca. – Pallavolista italiana (n. Massa 1979). Schiacciatrice, ha esordito nel 1991 con la squadra del Robur Massa. Dopo aver giocato tra l’altro a Reggio Emilia e Modena, nel 1999 è stata [...] ingaggiata dalla Volley Bergamo, con cui ha giocato fino al 2012 e ha raggiunto i migliori risultati: quattro Scudetti, due Coppe Italia, tre Supercoppe italiane, cinque Champions League e una Coppa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – CASALMAGGIORE – REGGIO EMILIA – SCUDETTO – NOVARA

Andreini

Enciclopedia on line

Andreini Celebre famiglia di attori dei secc. 16º e 17º. Francesco (Pistoia 1548 circa - Mantova 1624), come innamorato fece parte della compagnia dei Gelosi, di cui poi fu direttore, recitando in Italia e in Francia [...] al marito come prima innamorata; compose una pastorale, Mirtilla (1588), e Rime (1601). Il figlio Giovan Battista (Firenze 1579 - Reggio Emilia 1654) fu attore, con il nome di Lelio e nella parte di innamorato, nella compagnia dei Gelosi e poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – MANTOVA – PISTOIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreini (1)
Mostra Tutti

Starace, Fabrizio

Enciclopedia on line

Psichiatra italiano (n. Napoli 1958). Co-principal investigator presso la Division of Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ricercatore presso il Royal Free Hospital dell’università [...] a contratto di Psichiatria sociale e di Salute mentale di comunità presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto attività di ricerca sui temi della sanità pubblica, dei determinanti ambientali e sociali di salute e malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PSICHIATRIA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali