CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e Bibl.: L. Campolonghi, A. C., Una vita di avven. eroiche, Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (ReggioEmilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini 1886; Lupus (Ravenna), 28-29 luglio 1888;L. Galleani, A ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] Per l’epistolario di A. P. Inventario e regesto delle lettere conservate in Italia, in Studi su A. P., a cura di M. Festanti, ReggioEmilia 1981, pp. 153-513. Inoltre: L. Fagan, The life of Sir A. P., London 1880; C. Brooks, A. P. scholar and patriot ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (ReggioEmilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] di S. Carlo, Modena 1878; E. Cottafavi, I seminari della diocesi di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1907; O. Rombaldi, L'istruzione superiorein ReggioEmilia dal 1750 al 1861, ReggioEmilia 1955. Quanto alla biografia ed all'eco dell'opera del C. si ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Notizie storico-artist. della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, p. 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,ReggioEmilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] nuovamente la carica di console, e in questa veste sottoscrisse il 6 sett. 1214 una proposta di alleanza col Comune di ReggioEmilia. Fu poi podestà di Mantova nel secondo semestre del 1215, come attesta un documento del 13 giugno (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , a cura di B. Menegatti, Cento 1989. Sull'industria delle trattrici, infine, si vedano: V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1980; G. Magnanimi, Storia della trattrice italiana (dal 1900 al 1960), ReggioEmilia 1987. ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] corollario dell'evoluzionismo che stava scuotendo la città. La polemica coinvolse tutti i pionieri della nuova scienza: a ReggioEmilia Gaetano Chierici, a Parma Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , Alfonso IV d'Este, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, ReggioEmilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, Concessioni e limitazioni a L. M. in un documento del 1675, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] e Brescia, nel 1841 a Modena e nel 1847 a Genova. Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a ReggioEmilia, Pisa, Perugia e Bologna, dove fu diretta dall'autore. Nella stessa stagione cantò ancora a Bologna nell'AnnaBolena di Donizetti a ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , n.s., XXII (1988), pp. 119-141; D. Benati, G.F. G., in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Musei di ReggioEmilia 1986-1989, ReggioEmilia 1989, pp. n.n.; Id., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 226, 228, 231; M. Cellini ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...