MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , Bologna 1982, pp. 79, 83-85; In forma di festa. Apparatori, decoratori, scenografi, impresari in ReggioEmilia dal 1600 al 1857 (catal.), a cura di M. Pigozzi, ReggioEmilia 1985, pp. 187 s.; Il teatro di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] per distinguerle dalle copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia da Bernardino Curti a ReggioEmilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.).
Nella vita di Gianbattista Ruggieri il Malvasia (1678, p. 252) fornisce un'informazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] D. aveva evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a ReggioEmilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 fu a Forlì, dal 19 nov. 1868 ad Ancona. Rimasto in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] disegno Bibiena"; e venne approvato cozi qualche difficoltà e lievi aggiustature. Ad eseguirlo fu chiamato un architetto di ReggioEmilia, il Paglia, il quale per altro volle presentare anche un suo progetto che modificava sostanzialmente quello del ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Zaccaria, La destalinizzazione a ReggioEmilia. Dal dissenso di V. M. alla via italiana al socialismo, ReggioEmilia 1984; F. Boiardi, V. M.: dieci anni perduti, Bologna 1989; Id., V. M., in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] . Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 36, 243; Mostra della acquaforte ital. dell'Ottocento..., ReggioEmilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] di storia e paleografia…, V, Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924, p. 113; A. Pelzer, Prosper de ReggioEmilia, des ermites de St-Augustin, et le manuscrit latin 1086 de la Bibliothèque Vaticane, in Revue néo-scolastique de ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] a una viceprefettura, bensì a una prefettura, naturalmente in una sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era ReggioEmilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio l'8 giugno 1802.
La nomina non fu in realtà fortunata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] 1890, pp. 91 s., 138, 197-200, 243, 311 ss., 496; La storia scaligera secondo i documentidegli archivi di Modena e di ReggioEmilia, a cura di C. Cipolla, Venezia 1903, ad Indicem; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi nelli tempi d'ilpopolo ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] calcio dal 1960 al 2000.
Nel 2000 Franco Cosimo ricevette la laurea honoris causa in geologia dall’Università di Modena e ReggioEmilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002.
Nel 1999 fu nominato ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...