LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di cui cinque scomparsi in tenera età: l'altra figlia sopravvissuta, Luigia, andò in sposa a un conte Malaguzzi di ReggioEmilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando di Borbone, che gli mostrò sempre benevolenza; nel 1783 fu nominato ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] , Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura di S. Dalla Libera, Milano 1972, p. 322; G. Degani-M. Grotti, Opere in musica, ReggioEmilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 69 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] impegnò attivamente fu la raccolta degli epistolari; fece conoscere le lettere di L. Spallanzani, conservate nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia; studiò i consulti di G. B. Morgagni e le lettere di Lancisi e Morgani, che corredò di esaurienti ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a ReggioEmilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] con i ss. Crisante e Daria nella chiesa di S. Pietro Martire e un’Annunciazione nella chiesa di S. Spirito.
Morì a ReggioEmilia nel 1624 e fu sepolto nella basilica di S. Prospero il 4 settembre (per l’iscrizione lapidaria cfr. Tiraboschi, 1786, p ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] alla Divina Commedia, Città di Castello 1898; Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; Per la Concordia e per la resistenza, ReggioEmilia 19 17; Il poeta Adolfo de Bosis, Bologna 1927; La poesia dialettale marchigiana, I-II, Fabriano 1934-1936; Il Giusti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] nel teatro Comunale, ibid., pp. 238-242; D. Ferriani, L. M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-ReggioEmilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] M. interruppe la sua collaborazione al periodico. Sempre nel 1893 partecipò al congresso nazionale del PSI, che si tenne a ReggioEmilia, dove egli, pur continuando a credere nell'opportunità di accordi con i partiti affini, votò a favore dell'ordine ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] d'onore in palazzo ducale, e nel 1701 per gli affreschi nella chiesa di S. Prospero (cappella del Tesoro) a ReggioEmilia.
Sempre nel 1701 gli venne affidato il rinnovamento della chiesa del Collegio di Spagna direttamente dal rettore don Gregorio de ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] terziari nei dintorni di Modena (1870-72). Queste ricerche si conclusero con la Carta geologica delle provincie di Modena e ReggioEmilia, disegnata dal D. alla scala di 1:86.400 e pubblicata inizialmente tutta intera ma ridotta alla scala di 1 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a ReggioEmilia, dove fu a lungo attivo, al [...] artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. Monte della pietà di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1930, p. 85; G. Valsecchi, Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, p. 20; F.M. Gobbo, Le pale d ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...