CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 377; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 74, 91; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968; B. Corio, Storia di Milano, Torino 1978. ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] M. accanto ad altre personalità legate al mondo delle lettere e dell'editoria, come gli ex religiosi Lelio Carani di ReggioEmilia e il lucchese Pietro Perna, oltre allo stesso Domenichi.
Sottrattosi alle persecuzioni inquisitoriali con la fuga, il M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] ; passò poi al teatro Rangoni di Modena per la Cleopatra di S. Nasolini e nel 1797 al teatro della Cittadella di ReggioEmilia nell'Attilio Regolo di N. Jommelli nel ruolo di Attilia.
Nel luglio 1797, al teatro S. Pietro di Trieste, partecipò alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), ReggioEmilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura del Comune di Correggio, Correggio 1960, passim ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] inediti o sparsi di G. Manuzzi e memorie su la vita e le opere di lui per cura e studio di G. Guidetti, ReggioEmilia 1934, pp. 237-311; G. Montani, XLVIII Iscrizioni di G. M. non più stampate (Prato 1828), in Antologia, aprile 1828, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] realizzò a partire dal 1900: come i pannelli con Putti e frutti e con Angeli musicanti e fregio floreale eseguiti a ReggioEmilia, rispettivamente, per la pasticceria Nazzani (1901) e per la cappella di S. Lucia nella chiesa di S. Nicolò (1902) o gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a ReggioEmilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una cappella dell'Osservanza, non sappiamo se a Ferrara o a ReggioEmilia.
La datazione si deve a Venturi (1890) che asserisce di averla vista sul dipinto; sebbene negli studi successivi (1914; 1931) lo ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] memorial council e della Wallenberg Foundation; 1991, Spagna, Grande croce dell’Ordine di Isabella la Cattolica; 1992, ReggioEmilia, premio Città del Tricolore; 1992, Rimini, cittadinanza onoraria; 25 giugno 1992, Repubblica Italiana, medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] . 53n. 1217, 54 n. 1220, 65 n. 1253; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di ReggioEmilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] S. Carlo in Modena, Modena 1878, p. 71 (Giuseppe); M. Degani, Mostra d. scenografi reggiani dal XVII al XX sec. (catal.), ReggioEmilia 1957, pp. 21 s. (Giuseppe); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, in Storia del Piemonte, Torino 1960, II, pp ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...