CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] 1860, pp. 148 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1870, p. 563(per Gaetano); E. Manzini, I teatri reggiani, ReggioEmilia 1877, p. 74(per Gaetano e per Enrico); C. Sartori, in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, coll. 1723 ss.; C. Gatti ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] , Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 130, 523; A. Zamboni, C. Tartufari, in Scrittori nostri, s. 1, ReggioEmilia 1931, pp. 105-112; s. 2, ibid. 1933, pp. 205 s.; F. Turano, Volti e figure. Saggi di oratoria letteraria, Roma ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova 1962, pp. 59, 63, 69, 98, 106; E. Sabia, Reggio e Parma dal 1500 al 1800, ReggioEmilia 1971, pp. 129 s.; A. Aliani, La codificazione della procedura civile negli Stati parmensi e l'istituto della ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] serie di corrispondenze che raccolse poi nel volume Libia. Impressioni e polemiche (Roma 1912). Al congresso di ReggioEmilia del luglio 1912, Benito Mussolini denunciò questi suoi «atteggiamenti guerrafondai» (Ciuffoletti, 1992, p. 407) e ne ottenne ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a ReggioEmilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] -52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell’Emilia 1869; A. Bacchi Andreoli, Alcuni studi intorno a Guido Panciroli, ReggioEmilia 1903; B. Brugi, I giureconsulti italiani del secolo XVI, in Id., Per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] nei monasteri matildici nei secoli XI-XII, in Studi matildici. Atti e memorie del II Convegno di studi matildici,Modena-ReggioEmilia 1970, Modena 1971, pp. 231-280; B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, p. 89; G. Ropa ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] nella politica dei Canossa nella pianura Padana, in Studi matildici. Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Modena-ReggioEmilia… 1977, Modena 1978, pp. 429-431; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di storia canossiana, in I ceti ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a ReggioEmilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi del Settecento modenese, Modena 1982, pp. 165 s.; M. Pirondini, ReggioEmilia…, ReggioEmilia 1982, pp. 34 s., 86, 88, 196; M. Pigozzi, Disegni di decorazione e di scenografia nelle collezioni pubbliche ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] , III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, p.145; Liber grossus antiquus Communis Regii, a cura di F. S. Gatta, II, ReggioEmilia 1950, n. 184 pp. 105 s.; Salimbene de Adam, Cronaca, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 49, 97 s., 464, 547 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] un ruolo di sempre maggiore rilievo, per cui già nel 1571 fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia di ReggioEmilia, in possesso di Cornelio dal 1567, il quale a sua volta lo aveva ricevuto in dono da Alfonso II. Attorno al ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...