DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] per aver fatto stampare una pubblicazione in solidarietà dei condannati socialisti di Palermo.
Al congresso socialista di ReggioEmilia (settembre 1893) prese posizione sulla tattica elettorale sottolineando, in polemica con G. De Felice Giuffrida, l ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] ebbe luogo la decisiva battaglia di Cortenuova, che vide la distruzione delle forze milanesi.
Il servizio prestato a ReggioEmilia convinse l'imperatore a riutilizzare il C. come podestà a Lucca, Comune tradizionalmente schierato contro l'Impero, ma ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] di S. Prospero, ibid., n. 18 (ottobre-dicembre 1982), pp. 46-49; O. Rombaldi, Il monastero di S. Prospero di ReggioEmilia, Reggio nell'Emilia 1982, pp. 112-114; Id., Della Gazata, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 5-8; P ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , II, Milano 1932, pp. 149, 197; Liber grossus antiquus Comunis Regii (Liber pax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, VI, ReggioEmilia 1963, nn. 646 pp. 59 s., 648 pp. 72-77; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 34 s.; ibidem, XVII ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] nazionale d'arte moderna; a Milano, nella Raccolta Bertarelli; a Cagliari, nella collezione Valle del Museo comunale; a ReggioEmilia, nella Raccolta Angelo Davoli della Biblioteca Palizzi) e private. Nella Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi si ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] amp; loisir, n. 2, luglio 1992, pp. 77-89; Id., D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, ReggioEmilia 2007; S. Giuntini, ‘La Patria’ socialista. Una società ginnastica carpigiana dall’Ottocento al fascismo ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Hackert Landschaftmaler im 18. Jahrhundert, I, Berlin 1998, pp. 98, 153, 181, 221, 230; Z. Davoli, La Raccolta di stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale, IV, ReggioEmilia 2000, p. 404; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 273 s. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] del Monte - V. Segreto, Parma 1981, pp. 163, 166 s.; P. Fabbri - R. Verti, Due secoli di teatro per musica a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1987, pp. 275, 302; Il teatro di S. Carlo 1737-1987, II, La cronologia, a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] esito positivo, ma secondo il Manferrari già nel giugno 1720 aveva fatto rappresentare l'opera Nino (libretto di I. Zanella) a ReggioEmilia, nel teatro Pubblico, poi rifatta per il teatro S. Angelo di Venezia, carnevale 1732. Il C. nel 1734 arrivò a ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] anni Ottanta?, Rimini-Firenze 1977; Id., Specchio segreto, Bari 1981; L. Quaglietti, Nanni Loy, ReggioEmilia 1981; Nanni Loy: una monografia, a cura di L. Tamagnini, ReggioEmilia 1981; Nanni Loy: un regista fattapposta, a cura di A. Floris - P. Ugo ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...