GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] sia ideologici (cfr. C. Meldolesi, L'epoca delle sovvenzioni e dell'attore funzionale, in Scene e figure del teatro italiano, ReggioEmilia 1981). Di fatto la metamorfosi del ruolo promossa dal G. (ma non ascrivibile a lui solo) si orientava verso i ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] .
Il 6 febbr. 1853 cantò a Legnago nel Don Pasquale (dottor Malatesta) di G. Donizetti, nel febbraio del 1854 a ReggioEmilia nella Tancreda di Achille Peri e nell'estate dello stesso anno alla fiera di Lugo. Nel 1855 si impose definitivamente nei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] di mons. Dupanloup, dal Figaro al Correpondant, dal Roma - Antologia illustrata al Paese diPerugia, dal Genio cattolico di ReggioEmilia al Corriere di Torino, dalla Gazzetta d'Italia all'Aurora, dal Fanfulla all'Osservatore romano, dalla Carità di ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] mediolanensis, a cura di P. M. Sevesi, Seroni 1929, p. 49; A. Balletti, Il Santo Monte della Pietà di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1930, p. 78; J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 238, 245, 265, 286; H. Livvens, Bullarium fratrum ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] divenne commissario ministeriale d'esami presso gli istituti pareggiati di Padova, Messina, Piacenza, Ferrara, Sassari e ReggioEmilia. Nel 1959 si fece promotore della formazione di una società per i concerti sinfonici, creando una collaborazione ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] un quadro di A. C. (S. Anna), in Il Silfo, 1841, p. 92; L. Romani, Sopra due dipinti di A. C. reggiano, ReggioEmilia 1844; C. Campori, Alcune opere esposte alla R. Accademia di Belle Arti in Modena..., Modena 1844; G. Simonetti, S. Biagio, quadro di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Berengario a favore del monastero di S. Cristina di Corteleona, come risulta da un diploma emesso in tal data da ReggioEmilia. In relazione a questo riavvicinamento tra il "fidelissimus" di Guido e di Lamberto e l'unico "rex" allora rimasto, è ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] , VIII (1912), pp. 137-151; B. Fava, F. Luisini da Udine, lettore pubblico di lettere greche e latine a ReggioEmilia dal 1550 (con appendice di documenti inediti), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle provincie modenesi, s. 8 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] e nell'oratorio Il roveto di Mosè, entrambi di G.C. Wagenseil. Rientrato in Italia, nel 1756 fu al teatro Pubblico di ReggioEmilia ne IlSolimano di G.B. Pescetti; tra il dicembre dello stesso anno e il gennaio 1757 fu al Regio Ducale teatro di ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] s., 257, 260; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1427 s., 1544 s.; Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, pp. 274, 325; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...