LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di ReggioEmilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di commerciante.
Dal matrimonio aveva avuto quattro figli maschi e tre femmine. Benché di modeste condizioni economiche, la famiglia era imparentata con esponenti della nobiltà e dell'alta borghesia come ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] ; P. Pecchiai, I Barberini, Roma 1959, pp. 178, 184 s., 213, 218 s.; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, ReggioEmilia 1977, pp. 77-88; M. Fatica, Il problema della mendicità nell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), Napoli 1992, pp. 217-222, 229 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] una dichiarazione di adesione al programma elettorale.
Il problema della presenza degli anarchici fu riproposto al II congresso socialista (ReggioEmilia, settembre 1893) da G. De Felice Giuffrida e il D. sostenne che già nel precedente esso aveva ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] , La guerra di Tripoli avanti ai giurati e avanti alla storia, Napoli 1912), mentre nel XIII congresso socialista (ReggioEmilia, luglio 1912) alimentò la polemica contro il gruppo parlamentare del partito, arrendevole verso le pretese belliciste del ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] inattendibili le ipotesi di origini piacentine, fiorentine o veronesi, e addirittura di una nascita a Correggio (ReggioEmilia), Bologna e Padova restano a contendersi i suoi natali. Al riguardo le scarne testimonianze sono infatti contraddittorie ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] , in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 292-306; R. Marmiroli, G. L., in Il Milleottocentoquarantotto a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1948, pp. 87-91; Id., L., Milano 1949; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (ReggioEmilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] e Parmensi, VI (1872), pp. 18-24; G. Livi, Il Guicciardini e Domenico Amorotto, ReggioEmilia 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, ReggioEmilia 1892, pp. 39 s., 61, 85, 87-90; A. Balletti, Storia di ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ai Frari, Platina, la cui fama di «predicatore celeberrimo» (così era definito nel 1710 dagli Accademici Muti di ReggioEmilia) si era abbinata a quella di «pubblico professore nello Studio di Bologna» (così era ricordato nel 1719 nell’affiliazione ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] di qui passò a Roma dove studiò sotto la guida di Bonfrancesco Arlotti ambasciatore estense a Roma e vescovo di ReggioEmilia, e ne ricevette l'ordinamento sacerdotale (ibid., f. 27v: "imposuit capiti serta meo") nel 1478 o subito dopo, stando alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] , n. 12, pp. 59, 71 n. 6, 72 n. 17; A. Cavicchi, Musica e melodramma nei secc. XV-XVIII, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, I, pp. 112, 114; G. Martinelli, Contributi per una storia dell'effimero nel ducato ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...