BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1974; [Anonimo], Appendice alla descrizione d'alcuni discendenti di Giacomo seniore da Fontanella, ReggioEmilia 1775, p. 27; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p.342; VI, ibid. 1786, p. 49; U. Dallari, I ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] Milano, dopo che la città ed il ducato vennero occupati dai Francesi, il B. e il Mangio si recarono a ReggioEmilia. Essi avevano costituito una regolare società, della quale non si è rinvenuto l'atto costitutivo, ma soltanto quello relativo al ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] suo tempo, a cura di C. A. Petrucci, Roma 1954, pp. 7, 11; L'Acquaforte ital. dell'Ottoc., a cura di A. Davoli, ReggioEmilia 1955, pp. 7 s.; Incisori Piemontesi dell'Ottocento, a cura di A. Dragone, Torino 1958, pp. 11, 29; M. Bernardi, A. Fontanesi ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] di aziende e controllo dei prodotti, ibid., XXX (1920), pp. 134-136; [insieme con D'Aragona], La mozione di ReggioEmilia, ibid., pp. 307 s.; Il controllo sindacale sulle aziende,Milano 1921; Sull'Aventino,Roma s. d.; Ditante briciole fare un ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] a Venezia, al teatro S. Samuele, nel 1759, anno in cui è testimoniata la sua presenza anche a Bologna; nel 1762 è prima a ReggioEmilia, poi a Mantova e quindi a Venezia al teatro S. Angelo; nel '64 a Milano e nel '65 a Innsbruck; nel 1766 ancora a ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] gli avversari più tenaci del Tommasini si segnalava in quegli anni G. B. Spallanzani, che aveva pubblicato in ReggioEmilia, nel 1818, le Lettere medico-critiche sulla Nuova dottrina medica italiana testé sviluppata dal sig. prof. Giacomo Tommasini ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] della VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1960, p. 349; L'opera grafica di P. M., presentazione di R. Pallucchini, ReggioEmilia 1969, passim; Mostra antologica di P. M., a cura di R. Roli, Bologna 1978, p. 33 e passim; C. Poppi, P. M ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] delle mostre e dei musei citati, si veda una bibliografia completa fino al 1964 in G. Morselli, La pittura di G. C., ReggioEmilia 1964. Ma v. anche i catal. delle Esposizioni d. Società Promotrice di belle arti in Firenze del 1861 (n. 578); 1863 (n ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] del monastero di S. Eufemia di Modena, a cura di E. P. Vicini, ReggioEmilia 1938, pp. 20 s., 31; Statuto e privilegi concessi alla fabbrica di S. Geminiano..., ReggioEmilia 1938, pp. 28 ss., 34 s., 50 s.; Registrum privilegiorum Comunis Mutinae, a ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] 57, 65, 119-127; A. Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, ReggioEmilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...