PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] calcio dal 1960 al 2000.
Nel 2000 Franco Cosimo ricevette la laurea honoris causa in geologia dall’Università di Modena e ReggioEmilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002.
Nel 1999 fu nominato ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] M. interruppe la sua collaborazione al periodico. Sempre nel 1893 partecipò al congresso nazionale del PSI, che si tenne a ReggioEmilia, dove egli, pur continuando a credere nell'opportunità di accordi con i partiti affini, votò a favore dell'ordine ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] A. Gandolfi. Nel frattempo aveva intrapreso l'attività giornalistica, dapprima in qualità di corrispondente dell'Italiacentrale di ReggioEmilia e del Panaro di Modena; in seguito, tornato in patria, fu collaboratore del Capitan Fracassa, del Don ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] serie di corrispondenze che raccolse poi nel volume Libia. Impressioni e polemiche (Roma 1912). Al congresso di ReggioEmilia del luglio 1912, Benito Mussolini denunciò questi suoi «atteggiamenti guerrafondai» (Ciuffoletti, 1992, p. 407) e ne ottenne ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] pp. 149-179; Id., Tipografi, librai e cartolai tra Mantova e l’Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a ReggioEmilia in età umanistica, ReggioEmilia 2004, pp. 139-167; A. Canova, Paul Butzbach e Gaspare Siliprandi in ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] 1992, ad ind.; M. Moramarco, Piazza del Gesù (1944-1968). Documenti rari e inediti della tradizione massonica italiana, ReggioEmilia 1992; L. Pruneti, La tradizione massonica scozzese in Italia. Storia del Supremo Consiglio e della Gran Loggia d ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] . Lo stesso simbolo fu usato da altri tipografi con alcune varianti, tra cui Antonio Blado nel 1564, Ercoliano Bartoli a ReggioEmilia nel 1584 e Benedetto Mammarelli nel 1591 a Ferrara. Egli usò anche un'altra marca: il serpente che si erge tra ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] , Germania); in Italia seguitò a fare il girovago e il venditore di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, ReggioEmilia, Venezia. Ad Arezzo, dove smerciava oggetti vari, avendo ingaggiato un violento alterco in difesa del movimento dei Fasci ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, Napoli) e collettive (Roma, Bologna, Torino, Cesena, ReggioEmilia) e pubblicate in diversi saggi o volumi fotografici, fra cui L’Italia del Novecento. Le fotografie e la ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a ReggioEmilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] di un giovane intraprendente che, giunto a Bologna da Reggio, forse al seguito di un parente più anziano (Pasquino 84; R. Galli, La stampa in Romagna, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia-Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 603 s.; L ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...