Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] fenomeno (C. giust., 18.11.1999, C107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di ReggioEmilia).
4 Sandulli, M.A.Aperio Bella, F., Le evoluzioni dell’in house providing, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016 ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] del Diritto 2015, Roma, 2015, 73.
4 Negli stessi termini si erano espressi: Trib. Trieste, 7.4.2006, Trib. ReggioEmilia, 23.3.2007, Trib. ReggioEmilia, 22.6.2012, Trib. ReggioEmilia, 26.11.2012, e Trib. Santa Maria Capua Vetere, 28.11.2013.
5 Trib ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . Schultz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 158; F. S. Gatta, Liber grossus antiquus Comunis Regii, ReggioEmilia 1951, I, pp. 53, 206; II, pp. 264, 266, 279; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 123 ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] l’art. 2 bis della l. 146/1990 e sono stati sollevati, con due distinte ordinanze, dal Tribunale di ReggioEmilia, nell’ambito di un procedimento di criminalità organizzata relativo a numerosi imputati. Ad avviso dell’autorità giudiziaria emiliana la ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] rist. anast. Frankfurt 1969), pp. 51-168; Registrum privilegiorum comunis Mutinae, a cura di L. Simeoni - E.P. Vicini, I, ReggioEmilia 1940, pp. 78-83 (doc. n. 50 del 31 ottobre 1182); R. Feenstra, Les origines du dominium utile chez les glossateurs ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] . stor. lombardo, LXXVII (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans nelle cronache reggiane del tempo, ReggioEmilia 1941; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena 1961, pp. 74-103; L ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] punto 44.
2 Cfr. C. giust., 19.11.1999, C- 107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di ReggioEmilia, punto 50; nonché, ancora, C. giust., 11.01.2005, C-26/03, punto 46.
3 Cfr. C. giust., 11.1.2005, C-26/03, punti ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , ad nomen; Poppi, Biblioteca Rilliana, Raccolte Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato di ReggioEmilia, Carte Prospero Viani, Carteggio, s. I, 5 (corrisp. con P. Viani); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 43 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a ReggioEmilia [...] in Piacenza, nella cappella di S. Tommaso della chiesa dei predicatori detta di S. Giovanni del Canale.
Fonti e Bibl.: ReggioEmilia, Bibl. comunale, ms. 315, 20, D: A. Bombaci, Genealogia Cassolia;J. Du Mont, Corps universel diplomatique, II, 1 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] , Bari 1985, pp. 290-296, 301, 312, 323, 347, 350, 386; M. Cavina, Carlo Ruini una «autorità» del diritto comune fra ReggioEmilia e Bologna, fra XV e XVI secolo, Milano 1988; R. Martinage, La dottrina penalistica in Europa nel XVI secolo, in Tiberio ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...