GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] di zecchini veneziani centomila (ms. alfa.1.6; una copia autografa presso la Bibl. municipale A. Panizzi di ReggioEmilia, Manoscritti vari, D.122), insieme con la precedente Descrizione delle pitture esistenti nella Ducal Galleria di Modena l'anno ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] le sorti della biblioteca.
Fonti e Bibl.: Storia letteraria del principio e del progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, p. 97; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] , Milano 1933, p. 530; G. Sabattini, Bibliogr. di opere antiche e moderne di chiromanzia e sulla chiromanzia con notizie biogr. sui principali autori, ReggioEmilia 1946, pp. 95-97; K. Seligmann, Lo specchio della magia, Val di Pesa 1951, p. 394. ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] ...); Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, a cura di L. Cagnoli, V, ReggioEmilia 1837, pp. 77 ss.; A. Sammarini, Bibliografia d'autori carpigiani, in Mem. stor. e documenti sulla città e ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] da Imola. Studiò lettere e filosofia nel convitto dei gesuiti di ReggioEmilia dal 1841 al 1848, finché nel maggio di quest'ultimo anno il governo provvisorio rivoluzionario ne decretò la chiusura; da lì si trasferì nel collegio di S. Carlo, che ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (ReggioEmilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] , p. 100; S. Pagliani, Nella commemoraz. del IV centen. del card. S. Pighini e dell'umanista S. C. Cenni storici, ReggioEmilia 1905; E. Costa, La prima cattedra d'umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, Bologna 1907, passim; A.Mercati ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] , breve poema in esametri, stampato a Carpi da Benedetto Dolcibelli nel 1506; e gli Epigrammata, stampati senza data a ReggioEmilia presso Dionigi Bertocchi: contenendo un epitaffio per il poeta Serafino Ciminelli dell'Aquila, morto il 10 ag. 1500 ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a ReggioEmilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] et moderni…, Fiorenza 1554, p. 384; G. Guasco, Storia litteraria del principio, e progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio (Emilia) 1711, pp. 102 s.; S. Maffei, Traduttori italiani..., Venezia 1720, pp. 48 s., 73, 75; J. M. Paitoni ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] resto è andato distrutto o disperso.
Bibl.: M. Campori, Come divennicollezionista, in F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, ReggioEmilia 1924; La Galleria Campori donata al comune di Modena, Modena s.d. (ma 1929); A. Donaggio, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] dell'Ariosto, in Ludovico Ariosto: il suo tempo la sua terra la sua gente. Atti del Convegno di studi, ReggioEmilia, 1974, in Boll. storico reggiano, VII (1974), 26, pp. 9-11, 17; F. Manenti Valli, Restauri al Mauriziano, ibid., 27, pp. 8, 44; V ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...