GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] pressi di Modena), che mantenne fino al suo ritorno a Ravenna.
Nel 1605 svolse attività di maestro di cappella a ReggioEmilia; tuttavia di questo periodo non si hanno notizie precise fino al 1613, anno in cui risulta, come accennato in precedenza ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] Lucana (anagramma di D. Severino ab Asculo) pubblicò il Praelatus Casinensis,nempe moduli sive formulae supplicum libellorum..., ReggioEmilia 1676 (e seconda edizione, Parma 1721), una raccolta a scopi pratici di formule, atti, lettere, circolari ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] a Gherardo Rangoni, in cui egli dà ragguagli sulla capitale francese, fu pubblicata nelle Lettere varie d'illustri italiani..., IV, ReggioEmilia 1841, pp. 40-43. Gli è stato anche attribuito, non si sa con quanto fondamento, l'opuscolo Nuovo metodo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] di diritto ecclesiastico presso l'università Gregoriana. Un anno dopo, motivi di salute lo consigliarono a trasferirsi a ReggioEmilia. Qui, per pochi mesi insegnò sacra teologia, ma, aggravatasi la sua infermità ai polmoni, morì il 29 apr ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di ReggioEmilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] , a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, n. 26; Le carte degli archivi reggiani fino al 1050, a cura di P. Torelli, ReggioEmilia 1921, nn. 60 s., 63 s., 67; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 268 ss.; G. Saccani, I vescovi ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di ReggioEmilia) [...] allorché, il 7 febbr. 1354, Innocenzo VI lo nominò successore di Luca di Castello nella sede episcopale di Lodi; dalla copia di un doc. del 1367 risulta che da vescovo usò anche il titolo comitale (C. ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, ReggioEmilia nel servizio diplomatico della S. Sede, in Atti e mem. della Doputaz. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8 ...
Leggi Tutto
ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] , 572-575, 580, 592, 617, 621, 640, 648; Registrum privilegiorum Comunis Mutinae, a cura di L. Simeoni-E. P. Vicini, I, Reggio-Emilia 1940, p. 33 n. 23; Die Urkunden Friedrichs I. (1158-1167), a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum ...
Leggi Tutto
CATELANI, Vincenzo
Claudio Mutini
Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a ReggioEmilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] deve considerarsi un panegirico del beato A. Bonaventura da Potenza recitato dal C. nella chiesa dei padri minori conventuali di Reggio su invito dell'amico Iacopo Belli, mentre fu data alle stampe (Firenze 1773) e ci è stata quindi tramandata la ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a ReggioEmilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] 'ufficio di vicario della basilica. Nel 1725 fu anche "poenitentiarius Iubilaei".
Nel 1726 riprese il proprio posto presso il monastero di Reggio, del quale fu dal 1734 per sei anni priore; e per tre anni ebbe poi uguale ufficio nel monastero di S ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...