BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] vescovo di Parma, che è a Roma nel febbraio 1111, prende parte, insieme con Aldo di Piacenza e Bonseniore di ReggioEmilia, alle trattative dell'imperatore con i principi e i vescovi tedeschi nella sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , limitandosi a mutare il nome del destinatario dell'opera.
Il dialogo, conservato in due codici, uno nella Biblioteca municipale di ReggioEmilia (ms, Turri, F 73), l'altro nella Biblioteca civica di Bergamo (ms. Σ II 59), è seguito dalla traduzione ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] quale, poche settimane dopo la fine del Contarini, nominò il B. proprio vicario generale nella diocesi di ReggioEmilia, dove la situazione ecclesiastica era particolarmente tesa ed inquietante. Con la docilità che sarebbe divenuta una caratteristica ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] , Arch. dell'Arcadia, 16, 23, 26, 34 (6 sono state pubblicate in Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, ReggioEmilia 1841, I, pp. 301-312; II, pp. 3-6). Del vasto carteggio con A. Vallisneri seniore, che annovera circa 120 lettere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] viaggio il 18 ott. 1442. Ciriaco d'Ancona ne ha lasciato un resoconto dettagliato: senza sosta, passando da Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il 30 ottobre fu accolto con grandi onori dalla cittadinanza e ricevuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] rapido commiato. Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di Scipione Bianchini al Beccadelli, allora vicario del Cervini a ReggioEmilia, si ha notizia del passaggio del C. per Bologna, in compagnia di due anonimi dottori: si recavano tutti a Salerno ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Pio di Savoia e il monastero di Santa Chiara, in Le clarisse in Carpi, a cura di Ead. - G. Zarri, I, ReggioEmilia 2003, pp. 63-85.
Sui rapporti con Manuzio: Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi, introduzione di C. Dionisotti, a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] globalità degli altri vescovi, compresi quelli di Modena, ReggioEmilia e Parma, chiese di ritirarsi a discutere con lui Matilde di Canossa, combatté per il re e per il vescovo di Reggio.
Entrò in scena un altro attore, che abbiamo già incontrato: l’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] . 101-111; n. s., II (1771), coll. 536-539; Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841-1843, I, pp. 227-230; Epistol. di L. A. Muratori (elenco dei corrispondenti), a cura di M. Campori, Modena 1898, p ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] il 1817 e il 1823, in Il Subalpino, III (1837); Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX a loro amici, ReggioEmilia 1841-43, I, pp. 122-25, III, pp. 34, 35, 37; F. Predari, Bibl. encicl. milanese, Milano 1857, pp. 6, 105, 215, 306 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...