LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di ReggioEmilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di commerciante.
Dal matrimonio aveva avuto quattro figli maschi e tre femmine. Benché di modeste condizioni economiche, la famiglia era imparentata con esponenti della nobiltà e dell'alta borghesia come ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ai Frari, Platina, la cui fama di «predicatore celeberrimo» (così era definito nel 1710 dagli Accademici Muti di ReggioEmilia) si era abbinata a quella di «pubblico professore nello Studio di Bologna» (così era ricordato nel 1719 nell’affiliazione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] del monastero di S. Eufemia di Modena, a cura di E. P. Vicini, ReggioEmilia 1938, pp. 20 s., 31; Statuto e privilegi concessi alla fabbrica di S. Geminiano..., ReggioEmilia 1938, pp. 28 ss., 34 s., 50 s.; Registrum privilegiorum Comunis Mutinae, a ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] 57, 65, 119-127; A. Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, ReggioEmilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84 ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie storiche civili e religiose di Arceto, ReggioEmilia 1912, pp. 97-103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, ReggioEmilia 1982, p. 313; O. Rombaldi, Il monastero di S. Prospero di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1982, p. 104; G. Fabbrici, La pieve di Campiliola, in Strenna del Pio ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] in cui esaltava il ruolo della provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a ReggioEmilia, dove l'8 nov. 1815 si inaugurò il collegio della Compagnia, vi rimase quattro anni, pur assentandosi continuamente per ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] Roma il 1º nov. 1302. Sulla via del ritorno, ad Avignone, il C. ricevette la notizia di essere stato creato vescovo di ReggioEmilia: la bolla In supreme, con cui la nomina veniva resa di pubblica ragione, porta la data "dal Laterano, il 30 apr. 1302 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] che, dopo averlo portato dalla nativa ReggioEmilia a Genova, gli consentirono l'ingresso nel capitolo metroipolitano. Lo si incontra per la prima volta nel 1279 tra i suddiacomi di S. Lorenzo, insieme a Pietro Cigala, figlio del noto trovatore ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] vocazione religiosa e fu ammesso, nel novembre 1848, fra i minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara di ReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a Montiano, presso Cesena, dove vestì l'abito il 14 dicembre. Emessa la professione dei ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...