Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] Italiana, 57° vol., Roma 2002, ad vocem.
P. Bagnoli, Il metodo della libertà. Piero Gobetti tra eresia e rivoluzione, ReggioEmilia 2003.
P. Polito, Il liberalismo di Piero Gobetti, Torino 2007.
P. Bagnoli, L’uomo morale e la rivoluzione italiana ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] Per l’epistolario di A. P. Inventario e regesto delle lettere conservate in Italia, in Studi su A. P., a cura di M. Festanti, ReggioEmilia 1981, pp. 153-513. Inoltre: L. Fagan, The life of Sir A. P., London 1880; C. Brooks, A. P. scholar and patriot ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Roma dopo il 1814: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938; A. Pietromarchi, Luciano Bonaparte, principe romano, ReggioEmilia 1981.
Sull'incoronazione di Napoleone e il lungo viaggio di P. in Francia:
P.S. Ballanche, Lettre d'un jeune lyonnais ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929, pp. 42 s., 52, 53; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi..., ReggioEmilia, 1930, pp. 77, 89, 96; P. Jourda, Marguerite d'Angoulême..., Paris 1930, ad vocem; M. Catalano, Vita di L. Ariosto..., Genève ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato di ReggioEmilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di Palermo, Primo e secondo ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Feron-F. Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX.
Per la bibliofilia del pontefice cfr. N. Vian, Il leone nello scrittoio, ReggioEmilia 1980, pp. 95-8, ma per quanto concerne la sua posizione rispetto alla censura sui libri, v. H. Paarhammer, "Sollicita ac ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] francesi entrarono a Venezia. Lo stesso giorno veniva spedito dalla Giunta di difesa generale della Cispadana alla Municipalità di ReggioEmilia un pacco di copie dell'ode Bonaparte liberatore.
L'ode, composta a Bologna nei primi giorni del maggio ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ha fatto una pessima figura". Al Partito socialista dei lavoratori italiani aderì soltanto l'anno successivo, al secondo congresso di ReggioEmilia (8-10 sett. 1893), e anche allora si vide respingere una proposta che era stata tanta parte della sua ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di L. Padrin, Venezia 1903, ad Indicem; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi di Modena e di ReggioEmilia, Venezia 1903, pp. 25-32; Documenti per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dei due gruppi ora menzionati. Il riconoscimento come parte finale del codice L dei quattro Fogli Reggiani (ReggioEmilia, Bibl. municipale, Regg. A.46.9 bis), ha portato a un ulteriore, approfondito riesame della materia (Mussini, 1991) insieme con ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...