Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] per gli studi sul Concilio Vaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-ReggioEmilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] nel 2006 ha partecipato con l'installazione permanente Danza di astri e stelle a un progetto, promosso dal comune di ReggioEmilia, che ha coinvolto diversi artisti. Nel 2013 M. ha esposto alla Fondazione Pescheria di Pesaro, da lui stesso inaugurata ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] Medici-Riccardi, 2011) Opere recenti- Piombi (Arezzo, Sala Sant’Ignazio, 2013), Umberto Mariani- Opere 1967-2013 (ReggioEmilia, Chiostri di San Domenico, 2013), Mariani chez Capucci (Firenze, Villa Bardini, 2016), Umberto Mariani e le Monochrome ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Kewanee 1936). Tra i maggiori rappresentanti della corrente pittorica iperrealista, ha radici culturali che affondano nel realismo pittorico della grande tradizione artistica europea [...] Florence (1985); Brooklin Bridge (1993); Staten Island FerrY Slip II (1998); Broad street (2003); Times Square (2004); A Glacier at Kenai Fjords National Park (2005).Tra le retrospettive: Richard Estes. La sensualità del reale (ReggioEmilia 2007). ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] il primo arciere italiano a conquistare l’oro olimpico ad Atene. Classificatosi al primo posto ai Campionati italiani di ReggioEmilia nel gennaio del 2008, nel marzo dello stesso anno ha vinto a Torino gli XI Campionati europei e del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo italiano (n. Viareggio 1941). Dopo gli studi con M. Molina, a Genova, e alla scuola di ballo della Scala (1958-60), lavorò con M. Béjart (1961-65). Étoile dell'Opéra Comique di Parigi, [...] del ballo dell'Opéra di Lione e ha poi costituito, in Italia, una compagnia di danza per l'ATER a ReggioEmilia e poi a Roma (1978) la propria compagnia Danza Prospettiva. Con Antonello Falqui è stato coreografo di importanti trasmissioni televisive ...
Leggi Tutto
Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha svolto attività di [...] docenza negli atenei di Milano, Piacenza, Modena e ReggioEmilia. I suoi studi sono stati focalizzati al miglioramento genetico dei cereali, in particolare dell’orzo; vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili, presidente dell’Unione delle ...
Leggi Tutto
Musicista (Guastalla 1811 - San Martino di Mugnano 1866). Studiò con G. Asioli, M. Fusco, N. Zingarelli, G. Crescentini e G. Donizetti. Fu maestro compositore e direttore d'orchestra al Teatro reale di [...] Messina (1835-36), maestro di cappella a ReggioEmilia (1837) e quindi nel duomo e (dal 1846) alla corte di Modena. Ha lasciato alcune opere (L'esule inglese, 1835; Beatrice di Tolosa, 1840; Carettaco, 1841) e musica di vario genere, soprattutto ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. Orzinuovi 1545 circa - m. dopo il 1619), attivo a Roma, ai servigi di Alfonso Gonzaga, poi a Novellara, ReggioEmilia, Bressanone, Brescia, Orzinuovi. I suoi dipinti (soprattutto [...] in chiese di Brescia) sono scarsamente significativi; più importanti le opere architettoniche: a Brescia, chiese di S. Afra (1580-1603); bombardata nel 1945, ricostruita nel 1953 e della Madonna del Lino ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: nel 1963 per Una storia milanese (1962) di E. Visconti, nel 1971 per Il giardino dei Finzi Contini (1970) ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...