BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] pp. 95, 144-146; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 285-7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, ReggioEmilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1859, pp. 182, 483, 509; P. Guaitoli ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Italia, ad Indicem. La lettera di Buonarroti a Pirondi è in R. Marmiroli,Un mazzetto d'autografi, in Gazz. di Reggio, ReggioEmilia, 3 giugno 1951. Per la partecipazione del B. alla rivol. piemontese del 1821, cfr. C. Torta,La rivoluzione Piemontese ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di Naborre Campanini, ReggioEmilia 1921, p. 164; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1925 (rist. anast. Roma 1980), pp. 80, 224; X. Wieruszowski, Art and the Commune, in ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] 4-25) fu edito da L. A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 4-98, sul cod. acefalo di ReggioEmilia, Bibl. municipale, Mss. Reggiani C 8/1, della prima metà del sec. XIV; altri excerpta furono poi pubblicati da F. E. Comani ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Faenza), e due figlie, Isabella (sposa di Luigi di Alberico di Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo di ReggioEmilia). La vita turbolenta e trascorsa per lo più in imprese di guerra gli impedì di dedicarsi a governare la città: l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] gran parte delle sue terre costringendolo a fuggire a ReggioEmilia. Nonostante l'intervento fiorentino, il M. non zona.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Provvisioni, Registri, regg. CVIII, cc. 147v-151r; CIX, cc. 179v-180v; Consiglio del ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Torino; nel 1953 seguì una produzione della RAI di Milano (direttore Arturo Basile), nel 1956 un allestimento al Municipale di ReggioEmilia e nel 1958 al Nuovo di Milano.
Negli anni Quaranta e Cinquanta il L. si cimentò ripetutamente con la musica ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] del Novecento in Toscana, Firenze 1979, pp. 173-177; A. L. L'opera incisa e iconografica, a cura di P. Conti, ReggioEmilia 1980; A. L. maestro del Novecento, saggio introd. di S. Bartolini, Firenze 1987; L. Bernini, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] il "conciliabulum Pisanum". Il B. peraltro non era presente: ammalatosi durante il viaggio alla volta di Pisa, morì a ReggioEmilia poco dopo l'apertura del concilio, il 4 novembre del 1511.
Fonti e Bibl.: Négociations diplomatiques de la France avec ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] della Società operaia napoletana, Francesco Tavassi, riaffermò l'esclusione dei soci onorari. Il D., partecipante come delegato di ReggioEmilia, difese con Gambuzzi i diritti dei soci onorari; propose poi di fare appello ai Municipi perché dessero ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...