CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Agostino Parisini (B. XIX.80-106); e apprestò, infine, una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in ReggioEmilia nel 1634 (Nagler, 1858-79, n. 492, 12; Campori, 18555 p. 498).
Della sua produzione di stampe il Bartsch ricorda ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] quegli anni di stretta intimità con il duca il conio di una moneta disegnata dal cesellatore Alfonso Ruspagiari, di ReggioEmilia, sulla quale la L. "è effigiata colla capigliatura capricciosamente acconciata e col petto alquanto scoperto con attorno ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] per le antiche provincie modenesi, s. 11, XX (1998), app. 3, pp. 152 s.; L'esercizio della tutela. Restauro tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 96 s., 141 s., 197-200; L'amorevole ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] A. Gandolfi. Nel frattempo aveva intrapreso l'attività giornalistica, dapprima in qualità di corrispondente dell'Italiacentrale di ReggioEmilia e del Panaro di Modena; in seguito, tornato in patria, fu collaboratore del Capitan Fracassa, del Don ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] a conciliare le istanze patriottiche e quelle classiste del proletariato. Così, negli anni che vanno dal congresso di ReggioEmilia del 1912 – cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio della guerra, Paoloni attenuò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] 9, 93; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1336), Roma 1913, pp. 219 ss.; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1925, p. 144; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 398 s.; E.P. Vicini - O. Siliprandi, I ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] in versi sciolti (Narni 1877); Osservazioni al Bellucci intorno alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggio di alcuni versi per nozze Eroli ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] -London 1985, p. 309; P. Fabbri - R. Verti, Due secoli di teatro per musica a ReggioEmilia. Repertorio cronologico delle opere e dei balli 1645-1857, ReggioEmilia 1987, p. 69; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 35 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] Borgia che, per sfuggire a una peste in Ferrara, si reca prima a Modena poi, nella metà d'agosto, a ReggioEmilia. Qui avvenne l'incontro tra Pontico Virunio e il Bonaccioli.
A questo proposito si ricorda un episodio raccontato dal cognato di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] . dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 230, 475; G. Saccani, in Il tempio della Beata Vergine della Ghiara in Reggio dell'Emilia, ReggioEmilia 1922, pp. 14-17; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1972, pp. 103, 115; B ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...