GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] della sua giovinezza a Modena, prestando servizio presso la locale corte per poi trasferirsi, certamente prima del 1657, a ReggioEmilia e assumere l'incarico di maestro di cappella del duomo.
Nel 1656 il G. aveva concorso senza successo alla carica ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] fondata in favore del recupero di capolavori della musica sacra, e più tardi ancora al teatro Regio di Parma e a ReggioEmilia per il cinquantesimo anniversario del teatro Comunale. Nel 1900 fu poi al teatro Comunale di Bologna, per il Concerto a tre ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] cerebrale, Firenze 1914; Ricerche sperimentali sulle alterazioni nervose centrali degli animali sottoposti a commozione cerebrale, ReggioEmilia 1915; L'influenza del cervello sulla funzione delle ghiandole sessuali, Genova 1916).
Dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle provincie di Bologna, Ferrara, Foril, Modena, ReggioEmilia, Macerata, Pesaro, Ancona; per il secondo, nel '71), particolarmente importanti per l'economia della regione imperniata sull ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Ilmarchese villano ossia la lavandaia astuta, Firenze, teatro della Pergola, autunno 1776; col titolo Ilmarchese Tulipano, ReggioEmilia, teatro Pubblico; Modena, teatro di corte; Novara, teatro Nuovo, 1777); Il padre della virtuosa (libretto di ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (ReggioEmilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] di cultura tecnico-professionale.
Dopo un periodo di servizio presso il gabinetto del ministro della Guerra passò al 20° reggimento di artiglieria da campagna a Cittadella e poi a Padova. Maggiore dal giugno 1927, fu destinato al 19° artiglieria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] a suo fratello, che ne morì. Passò quindi ad insegnare filosofia a Faenza, poi teologia morale a ReggioEmilia; fu nominato in seguito lettore di metafisica nello Studio generale del convento di Bologna, dove tenne lezioni particolarmente ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] una serie di undici "vedute" pure ascritte al M., di cui quattro ripetono quelle già presenti nella Biblioteca di ReggioEmilia (Agnew's Gallery Catalogue…). Nei suoi appunti Angelo Davoli riferisce anche di una serie di ventidue tavole, priva di ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] parte alla campagna elettorale delle politiche del giugno 1900 con pubblici discorsi, conferenze e articoli su Avanti!, La Giustizia di ReggioEmilia e Il Domani di Modena, a supporto del partito socialista e per la conferma di G. Agnini alla Camera ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Il Trovatore e la Lucrezia Borgia di G. Donizetti al Teatro Apollo di Roma. Richiesto come Manrico a Torino, ReggioEmilia, Bologna, Udine (dove ottenne gran successo anche ne I Puritani), Treviso e Verona, fu poi scritturato dal Teatro Italiano ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...