GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di vari autori e nel ruolo di Edelberto in Ricimero, re dei Goti di Ferradini. Nel Carnevale 1760, al teatro Pubblico di ReggioEmilia, interpretò il ruolo del conte Bel Fiore ne Le nozze, e di Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] pp. 149-179; Id., Tipografi, librai e cartolai tra Mantova e l’Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a ReggioEmilia in età umanistica, ReggioEmilia 2004, pp. 139-167; A. Canova, Paul Butzbach e Gaspare Siliprandi in ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso ReggioEmilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 685 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, pp. 417 ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, ReggioEmilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] ; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 106, 160 s.; C. Saccani, I vescovi di Reggio-Emilia. Cronotassi, ReggioEmilia 1902, pp. 176-178; V. Pacifici, Ippolito secondo d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 351, 356; E ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] La biblioteca e la raccolta di fotografie di Alberto e Maria Pansa sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di ReggioEmilia (Collezione Pansa), e gli oggetti d’arte sono depositati presso i Musei civici della città. Inoltre: I documenti ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] città d’origine e il tribunale imperiale. L’11 febbraio si trovò tra i legati del Comune ambrosiano che giurarono a ReggioEmilia, davanti a Federico I in occasione della cessione ai milanesi di tutte le regalie che l’Impero deteneva nell’arcidiocesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] di se stesso, dove fu Artaserse. In occasione della fiera d'agosto del 1715 lo ritroviamo al teatro Pubblico di ReggioEmilia, dove prese parte, nel ruolo di Colao, alla rappresentazione de Il tartaro nella Cina di Gasparini. All'inizio del 1716 ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] La gioia per l’atteso erede maschio si manifestò nella solenne cerimonia di battesimo, celebrata a Sassuolo dal vescovo di ReggioEmilia, alla presenza dei duchi di Ferrara e del procuratore del duca di Savoia, il 26 ottobre 1568.
Quando Marco aveva ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a ReggioEmilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di ReggioEmilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il 18, tre giorni prima di morire. Il documento è di grande interesse, non solo per gli accenni alle diocesi di ReggioEmilia e di Rimini da lui governate e per i legati che lascia, ma soprattutto per la enumerazione dei suoi libri, costituiti, in ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...