GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] "; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n. 367, A.IV.49; n. 738, F.I.14; Reggionell'Emilia, Bibl. municip. Panizzi, Arch. Meuccio Ruini, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Firenze, Bibl. nazionale, Pubblicazioni minori, Biografie, G. 177 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Reggionell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271, 276, 279). Nel 1534 morì il duca Alfonso e il L., pur continuando a lavorare per la ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] a Bologna, dove il suo mandato non registrò fatti di notevole rilievo, se si esclude un arbitrato tra le fazioni di Reggionell'Emilia, ma si concluse in modo tumultuoso.
Scaduto dall'incarico, infatti, il F. si rifiutò di trattenersi ulteriormente ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 1934, p. 62), donata alla cattedrale nel 1609, è attribuita a Giovanni Battista Cambio (G. Piccinini, Guida di Reggionell'Emilia, Reggionell'Emilia 1921, pp. 38 ss., docc.; 2 ediz., ibid. 1931, p. 24, per l'attribuzione). Ma se la tradizione ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] seconda metà del secolo XIII da una famiglia originaria di Reggionell'Emilia, che tradizionalmente si fa risalire a Guglielmo da Baiso, uno dei cattani del Frignano, sull'Appennino modenese, vivente nel 1156: da questo discenderebbe anche il ramo ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] parte attiva ai lavori del Gruppo ’63, inviando testi all’incontro di Palermo (1963) e partecipando agli incontri di Reggionell’Emilia (1964), La Spezia (1966), Fano (1967), mentre proseguiva il lavoro redazionale per le riviste, cui si aggiunse la ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] circa), a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 264 s.; F. Malaguzzi Valeri, Notizie di artisti reggiani (1300-1600), Reggionell'Emilia 1892, p. 88; A. Mazzi, La galleria di quadri del canonico Stefano Trentossi, in Madonna Verona, VIII (1914), p. 75 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di ReggioEmilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 83; Q. Santoli, Dego dei Cancellieri e una questione di decime a ReggioEmilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 85 s., 106, 109, 135, 142 s., 405, 720 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] anno 1536, in Arch. della Soc. romana di storia patria, I (1877), pp. 303-344; L. Chiesi, Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1892, p. 34; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der ständingen Nuntiaturen, Freiburg i.Br. 1894, ad ind.; D. Orano, Il sacco ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] con il Tigrane attribuito a Vittorio Amedeo Cigna Santi (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del Metastasio (Reggionell’Emilia, maggio; qui, a testimonianza del prestigio acquisito da Piccinni, che molti vedevano come l’erede di Durante accanto ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...