Poeta librettista (Reggionell'Emilia 1665 - Vienna 1733). Nel 1714 poeta cesareo a Vienna, dove conobbe A. Zeno. Lasciò molti drammi per musica, alcuni dei quali scritti in collaborazione con Zeno: tra [...] questi Ambleto (1705), derivato non da Shakespeare ma da Sassone Grammatico, e Don Chisciotte in Sierra Morena (1719) ...
Leggi Tutto
Abate e scienziato (Scandiano 1729 - Reggionell'Emilia 1813). Prof. di fisica a Reggio, rettore del collegio di S. Carlo a Modena e prefetto dell'orto botanico, è noto per le sue osservazioni sulle correnti [...] protoplasmatiche nelle piante (Sulla circolazione del fluido scoperta in varie piante, 1776). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Reggionell'Emilia 1874 - Settignano 1949). Eseguì soprattutto ritratti e illustrazioni (per La Nave di D'Annunzio, ecc.); postumo fu pubblicato un volume di liriche (Vita [...] e morte, 1951). Pittore e incisore fu anche il fratello Romeo (Reggionell'Emilia 1871 - Roma 1957). ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1595 - Reggionell'Emilia 1657), allievo e collaboratore di Lionello Spada. Nelle chiese di Reggio e del Reggiano rimangono di lui numerosi affreschi e quadri d'altare eseguiti in gran [...] parte per i Gonzaga ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggionell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), della quale è stato poi segretario generale di ReggioEmilia, poi dell’Emilia, di Bologna, infine eletto nella segreteria nazionale di Roma dal 2005, dove ha assunto anche l’incarico di responsabile ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggionell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. [...] Vicino a Nitti, condivideva con questi l'impegno per il superamento della questione meridionale, nel quadro di un progetto politico volto a promuovere l'espansione produttiva dell'intero paese. Favorevole ...
Leggi Tutto
Famiglia d'intagliatori modenesi, oriunda di Baiso (Reggionell'Emilia). I B. furono i migliori maestri del legno nell'Emilia e nel Veneto tra il 14º e il 15º sec. Il capostipite della famiglia, Giovanni [...] (m. prima del 1390), è autore del coro di S. Domenico a Ferrara (1384). Il figlio Tommasino (m. circa 1423) eseguì due armadî per la chiesa di S. Bartolo (1390) e gli stalli della chiesa dei Servi (1405) ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Reggionell'Emilia 1516 - ivi 1584), denominato il Clemente perché alunno dello scultore e architetto Bartolomeo di Clemente Spani. È, con A. Begarelli, lo scultore più importante [...] le sue opere: il sepolcro del beato Bernardo Uberti, eseguito su disegno di G. Mazzola Bedoli (1544, Parma, duomo), il monumento Zoboli (1554) e quello Rangoni (1566) nel duomo di Reggionell'Emilia e le statue della facciata dello stesso edificio. ...
Leggi Tutto
Tipografo e incisore di caratteri (Reggionell'Emilia 1450 circa - ivi 1508 circa), attivo per lo più a Bologna (dal 1474), talvolta associato con Dionisio Bertocchi. Lavorò anche a Reggio (1484 e poi [...] 1500-01), a Pisa (1494), a San Cesario (1499). Dottore in diritto canonico, stampò in prevalenza opere giuridiche, ma anche edizioni popolari in volgare. È autore di versi latini e di numerose prefazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggionell'Emilia 1626 - Monaco di Baviera 1699), allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri [...] religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castello di Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...