CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] a tutta la modenese provincia...".
Compiuti gli studi secondari nelle scuole pubbliche dirette dai gesuiti, il C. si laureò coinvolse tutti i pionieri della nuova scienza: a ReggioEmilia Gaetano Chierici, a Parma Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] il 16 marzo 1844 per l’insurrezione dei fratelli Emilio e Attilio Bandiera e per i moti in ; nel settembre 1847 per i moti di Reggio e di Messina. All’inizio del 1848 a Firenze il 28 aprile 1867, nell’abitazione di Ferdinando Lopez Fonseca, patriota ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] della fine del 1674 abbandonò Modena per farvi ritorno solo nell'estate 1675; nel gennaio 1676 era però di nuovo a Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, ReggioEmilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, Concessioni e limitazioni a L. M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] al consesso dei propri cortigiani.
Una tradizione generata ad arte nella seconda metà del XVI secolo voleva che l'E. ), 1, pp. 86 ss.; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, ReggioEmilia 1930, p. 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] contratto come sostituto del maestro F. Ghione a ReggioEmilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena of Opera, London 1964, p. 65; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 281; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] 31).
Fonti e Bibl.: S. Ranghiasci, Elenco de’ professori eugubini nelle arti del disegno, in G. Vasari, Vite de’ più eccellenti pittori Magnani-Rocca, capolavori della pittura antica (catal., ReggioEmilia),Milano1984, pp. 25-27; E. Neri Lusanna ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nella scuola militare Nunziatella di Napoli. Ne uscì ufficiale tre anni dopo e fu inserito come alfiere nel reggimento 1814 e poté raggiungere il quartier generale del sovrano in Emilia.
Da questo momento i rapporti con Murat sembrano raffreddarsi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] attivamente alla vita economica della città, sicché già nella prima metà del XIII secolo li troviamo presenti delle Canarie, in Le Americhe annunciate(, a cura di I. Luzzana Caraci, ReggioEmilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] genn. 1846, in un anno foriero di grosse novità nella penisola: il 16 giugno, infatti, fu eletto pontefice Pio , F. V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia 1941; P. Forni, I concordati estensi del 1841 e 1851 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] è elegante e scorrevole e vi è freschezza nella rappresentazione della vita pastorale.
Nel 1601 il B ], Bibliogr. storica del poema piacevole "Lo Scherno degli dei" di F. B., ReggioEmilia 1930; F. Lanza, Su un ms. della "Croce racquistata" di F. B ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...