MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] (rist. anast., La chiesa metropolitana di Fermo, Fermo 2003); G. Saccani, L'organo della cattedrale, ReggioEmilia 1916, pp. 6-7; R. Casadio, L'organo nella chiesa metropolitana di Ravenna, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), p. 177 ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] per amore (teatro S. Angelo, 15 luglio 1800; poi ReggioEmilia, teatro Moderno, con il titolo La muta, ovvero Il Piazza da A. Duval, teatro S. Angelo, 4 genn. 1804); Un buco nella porta, (G.M. Foppa, teatro S. Benedetto, 16 maggio 1804); Sempre la ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] prefetto nel 1926. Incaricato di reggere la sede di ReggioEmilia, Perrone Compagni si schierò senza indugi la proposta al laticlavio, cui fu elevato nel 1934. Nella specifica casistica di registrazione delle attività parlamentari dal 1934 al ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] a Salomone e al 17,14% toccato a Raffaele.
Infine, nell'ottobre del 1800, Raffaele ritirò la propria quota dalla ditta di far parte a pieno titolo.
Eletto deputato al Congresso di ReggioEmilia della Repubblica Cispadana, che si tenne tra la fine ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] ).
Frattanto nel 1946, al teatro Municipale di ReggioEmilia, interpretò il ruolo di Enrico Ashton in Lucia lo stile autorevole.
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 418, 421, 427; II, Cronologia, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Importante fu anche l'influenza esercitata sul L. dal rabbino di ReggioEmilia B. Cohen Vital, allievo di M. Zacuto e suocero del segreto e delle opere da lui scritte. La lettera cadde nelle mani del rabbino di Altona M. Ḥagiz, acerrimo nemico delle ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] Ayder-Aly-Kan di P. Angiolini e Un cova cenere ed una gatta dello stesso coreografo.
Nell'autunno dello stesso anno la C. fu a ReggioEmilia dove danzò in Virginia di G. Calzerani e successivamente a Verona in occasione della prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, V (1954), pp. 43-59; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968, passim;Id., L'ultima vendita di privilegi del principe S. da C., in Al Campanoun, Correggio 1971, pp. 72 ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] decadi fu emblema, non solo sulle scene ma anche nella società italiana. Dalla capacità di trarre il meglio dalla 'attore funzionale, in Scene e figure del teatro italiano, ReggioEmilia 1981). Di fatto la metamorfosi del ruolo promossa dal G ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] cantò a Legnago nel Don Pasquale (dottor Malatesta) di G. Donizetti, nel febbraio del 1854 a ReggioEmilianella Tancreda di Achille Peri e nell'estate dello stesso anno alla fiera di Lugo. Nel 1855 si impose definitivamente nei teatri più importanti ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...