PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] » (così era definito nel 1710 dagli Accademici Muti di ReggioEmilia) si era abbinata a quella di «pubblico professore nello Studio di Bologna» (così era ricordato nel 1719 nell’affiliazione all’Accademia degli Innominati di Bra), accettò di tornare ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Arlotti ambasciatore estense a Roma e vescovo di ReggioEmilia, e ne ricevette l'ordinamento sacerdotale (ibid., avverte che il C. era ottantatreenne quando raccoglieva questi componimenti nell'inverno del 1535. In complesso, si tratta di poesie ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] fornisce informazioni più puntuali.
Il B. morì aReggio nell'agosto del 1508, come risulta dal sepoltuario della chiesa di S. Domenico, dove fu posta l'iscrizione in parte riferita più sopra.
Fonti eBibl.: ReggioEmilia, Bibl. Munic., ms. B. 512.1: P ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] Rezasco, in Bollea). Finalmente dopo la nomina, avvenuta nell'anno 1868, a direttore e insegnante di figura (!) 7, 11; L'Acquaforte ital. dell'Ottoc., a cura di A. Davoli, ReggioEmilia 1955, pp. 7 s.; Incisori Piemontesi dell'Ottocento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] confluire nel nazionalismo, e poi, per alcuni elementi socialisti, nell'interventismo. Riprendendo e ampliando la sua tesi, il B . 134-136; [insieme con D'Aragona], La mozione di ReggioEmilia, ibid., pp. 307 s.; Il controllo sindacale sulle aziende, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] saggio ed attento attore spettanti sono, tanto si distingue nell'arte sua che non cred'io che ai suoi tempi è testimoniata la sua presenza anche a Bologna; nel 1762 è prima a ReggioEmilia, poi a Mantova e quindi a Venezia al teatro S. Angelo; nel ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] G. B. Spallanzani, che aveva pubblicato in ReggioEmilia, nel 1818, le Lettere medico-critiche sulla 'Accademia il 18marzo 1852, Della convenienza ed utilità dell'eclettismo nella pratica medicina, pubblicata nelle Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 349; L'opera grafica di P. M., presentazione di R. Pallucchini, ReggioEmilia 1969, passim; Mostra antologica di P. M., a cura di R. F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta nell'arte italiana del Novecento, a cura di V. Sgarbi, Bari 1987 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] effetti immediati in una cornice più ampia: La maschera (1869; Milano, Brera) Il bagno (1871; proprietà M. Chierici, ReggioEmilia; bozzetto nella Gall. d'arte moderna di Milano).
"La scrupolosa coscienza dello studio più attento" ha poi una puntuale ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] (e la sua immagine fu oggetto di culto pubblico nella chiesa di S. Cesario feudo della famiglia Boschetti), ma P. Vicini, ReggioEmilia 1938, pp. 20 s., 31; Statuto e privilegi concessi alla fabbrica di S. Geminiano..., ReggioEmilia 1938, pp. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...