CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] I., ibid., pp. 360-63; Organizzazione e politica del lavoro nella organizzazione sociale dei consumi, XIII (1903), pp. 161-65, socialista siciliano, 1912, n. 13; Il prossimo congresso di ReggioEmilia e il socialismo siciliano, 1912, n. 23; Contro la ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , 1819; Lucca 1830; Bologna 1835; ecc.), in cui esaltava il ruolo della provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a ReggioEmilia, dove l'8 nov. 1815 si inaugurò il collegio della Compagnia, vi rimase quattro ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] il suffragio universale, firmò l'odg della corrente rivoluzionaria, entrando nella direzione nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso di ReggioEmilia (luglio 1912).
Nell'intervallo tra le due assemblee il F. si era allontanato dalla ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] C. ricevette la notizia di essere stato creato vescovo di ReggioEmilia: la bolla In supreme, con cui la nomina veniva resa 1903, pp. 152-65; K. Vossler, La Divina Commedia studiata nella sua genesi e interpretata, a cura di S. Jacini, I, Bari ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] Melani, maestro di cappella di quella chiesa dal 1672, poi nella chiesa di S. Agostino con il padre A. Masini, G. Gasperini-N. Pelicelli, Catalogo della Biblioteca municipale di ReggioEmilia, Parma 1911, p. 5; De Katholieke Encyclopaedie, IV, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] da C. Carrà, tenne una personale alla Galleria di Roma, nella capitale.
In seguito il G. rimase lontano dalla scena artistica per 1998, passim; R. Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei Musei civici di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1998, p. 129. ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] in quegli anni a Reggio. Certo l'alunnato presso il Reni è di tale importanza nell'opera del pittore modenese da ricordare, Modena 1966, p. 106; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, Modena 1967, pp. 85 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] proprio allievo F. Zoppi.
Oltre che a Mirandola e ReggioEmilia, il F. lavorò anche a Mantova eseguendo sculture per o Finoli, che negli anni 1738-1752 e 1756-1758 ospitò nella propria casa la locale accademia di pittura, prima del suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] che, dopo averlo portato dalla nativa ReggioEmilia a Genova, gli consentirono l'ingresso nel capitolo metroipolitano. Lo giorno. Due obituari dell'Archivio di S. Lorenzo, che risalgono nella loro parte più antica alla fine del sec. XIII-inizio del ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , fu podestà di Modena, ove portò con sé i giudici Giacomo Spadario e Simone di Oddone di Ferapegora. Nell'agosto del 1279 raggiunse ReggioEmilia, ove era stato nominato capitano del Popolo, e tenne tale incarico sino al febbraio del 1280. Nel 1284 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...