CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (ReggioEmilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] sulla pretesa derivazione del consolato comunale dai boni homines (I "boni homines" nei domini matildici, ReggioEmilia 1910; Fasti consolari in Italia nell'età dei Comuni, Cremona 1939)e quella con G. Holder-Hegger, in cui sosteneva tutt'altro ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] testicolo, ibid., IV (1788), pp. 530-553, nella quale mise in evidenza come la base della tunica si nelle galline e le Osservazioni anatomiche intorno ai pipistrelli, conservate adespote presso la Biblioteca A. Panizzi di ReggioEmilia (ms. regg ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] il venditore di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, ReggioEmilia, Venezia. Ad Arezzo, dove smerciava oggetti vari, repressione dei moti del 1898 e lo scompiglio da essa provocato nelle file del PSI non lo indussero a riparare a Trento. Qui ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a ReggioEmilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] in casa del nipote V. Gianferrari e in parte presso la Bibl. civica di Rovereto, nelle Bibl. del conservatorio di Trento e di ReggioEmilia, al Museo trentino del Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita dalla famiglia Gianferrari ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara di ReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a Montiano, presso Cesena, che lo trassero in arresto insieme con il Fogolla e altri religiosi nella notte tra il 5 e il 6 luglio 1900. Il 9 luglio ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] era partito il nucleo che era approdato a Reggio nel corso del Quattrocento.
Nella città nativa il F. iniziò i suoi studi prima metà del Cinquecento, ReggioEmilia 1931; L. Perroni-Grande, Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, pp. 50 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] che al II congresso nazionale della Lega (ReggioEmilia, giugno 1947) si formò una nuova Fabbri, Per una storia del movimento cooperativo in Italia, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, a cura di F. Fabbri, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] di T. Serafin.
Nel 1945 fu Scarpia in Tosca di Puccini accanto a Iolanda Magnoni al teatro Municipale di ReggioEmilia, ove tornò nella stagione 1950-51 per interpretare il ruolo di Wolfram in Tannhäuser di Wagner, accanto ad Adriana Guerrini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] e divenne maestro di sacra teologia nell'Ordine. Trasferito successivamente a Treviso, ebbe Morini, Lettere ined. di G. Ti raboschi a Francesco Maria d'Este, ReggioEmilia 1899, pp. 32 s.; L. Cuccetti, Descrizione del Convito borgiano delp. ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] aveva interpretato il medesimo personaggio nel 1719, a ReggioEmilia, nel Tamerlano di F. Gasparini). Il Deutsch 1897, pp. 12, 16, 21; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella prima metà del Settecento; Torino 1914, pp. 73-75; E. J. Luin, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...