EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a ReggioEmilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] attribuiscono al solo E. il principio dell'Antifonario n. 3.
Nelle figure il suo stile, come quello del suo socio de' fig. 36; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] . Nel 1407 il nuovo papa Gregorio XII lo nominò collettore generale nelle province di Milano e di Genova, e nelle città e diocesi di Como, Parma, ReggioEmilia, Mantova, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Bressanone, Feltre e Belluno. Creato cardinale ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (ReggioEmilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] dall'unificazione, attuata dal Farini l'8 dic. 1859, dei tre Stati modenese, parmense e bolognese nelle Provincie dell'Emilia, abbandonò la direzione dell'Interno, restando nel gabinetto Farini come ministro senza portafoglio. Dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a ReggioEmilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] progetto che il ministro Miglietti aveva presentato in Senato nella tornata del 9 genn. 1862.
Il C. morì Francesco V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia 1941, passim; Gli archivi dei governi provvisori e ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] era al servizio di Paolo III, G. B. Andreasi. Questi, recando nell'aprile del 1537 al duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal trasferito dalla sede di Chiusi a quella di ReggioEmilia, succedendo al cardinale Marcello Cervini. Malato e avanti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] testimonia l'iscrizione posta sulla lapide nella cattedrale modenese. Ricoprì la carica di costruito da C. Sabadini di Reggio, per conto della Compagnia della delle R. Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p. 89; ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] di Stato di Napoli (Ceschi Lavagetto, 1989, pp. 172, 175).
L'estremo capitolo della sua attività si svolse a ReggioEmilia, nella chiesa servita della Madonna della Ghiara. Il 19 luglio 1629 stipulò il contratto con i fabbricieri della chiesa per la ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] per l'Ungheria, da Marcello Cerruti nominato console sardo nella capitale serba. I due, d'accordo coi Polacchi e Legazioni di America e Turchia, anni 1833-1859; ReggioEmilia, Bibl. munic., Carte Bianchi, mss. Regg.E.221.8; Arch. di Stato di Budapest ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] , ReggioEmilia 1857; Al chiarissimo Prof. C. C. che mirabilmente architettòil Teatro Comunale di Reggio i concittadini, Modena 1858; F. Manfredini, Delle arti del disegnoe degli artisti nella provincia di Modena dall'a. 1777 al 1862, Modena 1862 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a ReggioEmilianella seconda metà [...] dai Pachel-Scinzenzeler e provengono certamente da quella città, ove Bartolomeo aveva fatto le prime armi nell'arte tipografica.
Ancora nell'Archivio di ReggioEmilia si conservano due rogiti; l'uno del 5 maggio 1481, l'altro - che lo completa - del ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...