CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] di interesse, subito dopo il matrimonio si trasferì a ReggioEmilia, con la speranza di ottenere un posto per mezzo medesima (composte tra il 1778 e il 1783, ms. orig. nella Raccolta Benetti di Carpi); Breve descrizione dello stato antico e moderno ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] , pp. 33, 35, 71, 90, 97, 132, 135 s., 148-189, passim; M. Pigozzi, Disegni di decorazione e di scenografia nelle collezioni pubbliche reggiane, ReggioEmilia 1984, pp. 12-14, 32-39, tavv. 97, 139; Id., in F. F. 1751-1795. Scenografia e decorazione ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] caprino. Pubblicò un lavoro Su la pastorizia Pecorina dell'alto Appennino reggiano (ReggioEmilia 1918), in cui descriveva le caratteristiche produttive degli animali allevati nelle zone prese in esame; in seguito approfondì questa ricerca, così che ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] viene offerto il posto di cantore al duomo di Parma, dove nell'anno seguente (nomina del 10 giugno 1700) assume il porto con C. F. Gasperini); Nino (librettodi I. Zanelli, ReggioEmilia, teatro della Comunità, maggio 1720; poi Modena, teatroRangoni, ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] corte di Nelli (pseudonimo di F. Cipriani Marinelli) e M. Mangini e l'anno seguente al teatro Cavour in uno spettacolo di varietà tutto dedicato a lui. Nel 1950 partecipò a uno spettacolo di arte varia al teatro Ariosto di ReggioEmilia, insieme con ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] L'attività operistica del L. si svolse principalmente tra Roma e alcune città emiliane. Nella stagione del carnevale 1862-63, al teatro municipale di ReggioEmilia, fu allestita la prima rappresentazione della tragedia lirica L'eroe delle Asturie (Id ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] In altri libri, come il X, "Vexilla gentium prodeunt", e nelle poesie familiari e domestiche del III, "Dum vultu ridet laetitia secolo, Palermo 1929, pp. 270 s.;A. Zamboni, Scrittori nostri, ReggioEmilia 1931, pp. 85-94; A. Gallippi, G.C.G., Torino ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] la collaborazione dei primo segretario perpetuo, l'abate Pellegrino Salandri di ReggioEmilia, al quale sembra si debba attribuire una parte di rilievo nella impostazione della politica culturale svolta dall'Accademia ai suoi esordi. Rinnovato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a ReggioEmilia nel 1226, fratello di Guido, [...] del ruolo ricoperto dal F. nella locale vita pubblica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ReggioEmilia, Pergamene Canossa, b. 38, fasc. 16, 1264 giugno 15; fasc. 21, 1273 marzo 25; ReggioEmilia, Archivio della Curia vescovile, Regesti ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a ReggioEmilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] è il modello espressamente dichiarato nel Caride e nelle Meraviglie d'amore dello Zinano, mentre il G. Guasco, Storia letteraria... dell'Accademia di belle lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, passim; F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...