GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] il 21 dic. 1559 a Ferrara, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, tradizionalmente legata alla facoltà di Amministrazione dei principi, Ippolito I, regg. 698, 699, 702, 703, 755, 766, 815; Finale Emilia, Arch. stor. comunale, Delibere ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] Creonte e la Falsirena di R.Cialli, musicati da A. Ziani. Nella dedica della Falsirena a Cesare d'Este era fatta palese la speranza un notevole lavoro individuale, specie per il teatro di ReggioEmilia (1699-1729), negli anni in cui il fratello tenne ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] M. è raffigurato in piedi con uno spartito fra le mani nell'atto di cantare, è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore . L'anno successivo si mosse tra Ferrara e ReggioEmilia, dove compose alcune arie per il Demofoonte di Chr ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] tra huomini sapienti, per quei segni e linee quali nelle mani nostre si ritrovano". Il C. muove dal principio di chiromanzia e sulla chiromanzia con notizie biogr. sui principali autori, ReggioEmilia 1946, pp. 95-97; K. Seligmann, Lo specchio della ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] Imola. Studiò lettere e filosofia nel convitto dei gesuiti di ReggioEmilia dal 1841 al 1848, finché nel maggio di quest'ultimo il diploma di laurea in giurisprudenza il 31 luglio 1855.
Nell'ultimo anno della dominazione ducale (1858) fu assunto in ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] riconosciute capacità di mediazione in circostanze delicate, si ebbe nella primavera del 1282 quando il M. fu inviato Ferrara 1987, p. 119; O. Guyotjeannin, Podestats d'Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIe - milieu XIVe siècle), in I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a ReggioEmilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] alle guerre di liberazione in Messico, nel Sudamerica settentrionale e nelle Antille. Nel 1822 il F. decise di tornare in Italia, sempre col fidato amico Codazzi.
Giunti a ReggioEmilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (ReggioEmilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] Dopo una breve permanenza nel carcere dei Servi a ReggioEmilia, furono tutti trasferiti nel carcere di S. Tommaso Nicolai, I fratelli C., Roma 1974. Sivedano anche le voci apparse nell'Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, pp. 520-522, e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] 36 s.; R. Arisi Riccardi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), VI, I. Spolverini pittore di P. Fabbri-R. Verti, Due secoli di teatro per musica a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1987, p. 41; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] . Il riferimento è sia alla coppia di statue poste ai due altari della soppressa chiesa di S. Francesco a ReggioEmilia ricordata nelle memorie manoscritte del Sogari (citato in Campori, 1855), sia alla decorazione dell'altare di S. Antonio e della ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...