GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] di Fonte Taona del 1103 il G. è ricordato come defunto: nell'arco di tempo fra il 1100 e il 1103 va dunque collocata in I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, ReggioEmilia-Carpineti… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] per la quale proprio nella capitale del Regno e non a ReggioEmilia (come proposto dal Savigny . 6a, 170, 176 n. 49, 184 n. 78; Id., Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia con un'appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 29 n. ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (ReggioEmilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] e la duchessa si lagnò e minacciò di far imprigionare l'orefice. Egli si scusò e da una lettera inviata alla duchessa nell'ottobre di quell'anno risulta che Alfonso era già un valido aiuto del padre e che Ferrante, proprio come aveva consigliato la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di ReggioEmilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] provvide a pacificare la città di Vicenza, entrata nell'orbita politica patavina, e a stipulare l'accordo 1903, p. 572; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, ReggioEmilia 1742, pp. 576 s.; II, Parma 1748, pp. 129, 178 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] la rivale nel 1254. Nel 1260 il M. resse ReggioEmilia; qui venne a contatto con la devotio dei flagellanti, mossisi monastero milanese di S. Pietro in Terrasanta.
Suo fratello Ruffino, nello stesso arco di tempo, mise a frutto la sua provata fede ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] sulla vitamina B1 (tiamina). Nel 1933-34 dimostrò che nella cavia l'andamento dell'avitaminosi C e il calo dei e di patologia (Rapallo 1959) e alle celebrazioni spallanzaniane (ReggioEmilia 1959). Tra i suoi scritti si ricordano, inoltre: Fisiologia ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (ReggioEmilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] il 1467 il C. è impegnato nella costruzione del convento di S. ReggioEmilia, ReggioEmilia 1966, pp. 3-15; Id., L'attività edilizia di F. Zoboli, in IlGeometra reggiano, 1966, n. 4, pp. 1-16; Id., Ilpalazzo del Comune di ReggioEmilia, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] monumento sepolcrale (medaglione marmoreo con ritratto) alla memoria della Marchesa Alda Gherardini, nella cappella della villa gentilizia a ReggioEmilia. Si specializzò in questo filone, diventando un tipico scultore cimiteriale.
Quattro sue opere ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 631-645; Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento (catal.), a cura di C.M. Pigozzi, ReggioEmilia 1988, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 239. ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] F. cominciò ad organizzare le sezioni di Modena, di ReggioEmilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del a differenza di Cafiero che si mantenne favorevole ad agire nella clandestinità. In una conferenza tenuta a Imola il 16 giugno ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...