CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a ReggioEmilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] ; A. Davoli, Mostra della incis. reggiana dal '400 all'800 (catal.), ReggioEmilia 1961, p. 119 n. 28; E. Monducci-V. Nironi, Arte e storia nelle chiese reggiane scomparse ReggioEmilia 1976, pp. 69, 111; P. Rigoli: Contributi alla storia del Teatro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] privati (per i Malvasia nella villa di Panzano, per il conte F. Cassoli nel palazzo di Reggio, per il marchese Canossa (affreschi tuttora esistenti: cfr. A. Ghidiglia-Quintavalle,Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 116-118). Risale al mese ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] di grande entusiasmo, cantò a Pavia, Piacenza, ReggioEmilia, Udine, Bologna, Roma, Ancona.
Per il Torino 1860, pp. 253-256; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] Giovanni e gli altri di Rolandino da Canossa, vissuti nello stesso giro di anni.
Nel 1269 è attestata l'ultima p. 113; Liber grossus antiquus Comunis Regii, a cura di F. S. Gatta, ReggioEmilia 1944-63, I, nn. XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] . Galuppi, G. Gazzaniga, G. Tritto; il dramma Telemaco nell'isola di Calipso (1773) fu musicato in parte dallo stesso , S. Moisè, autunno 1780; Graz 1781; Torino 1781; ReggioEmilia 1784; Dresda 1785; Trento; Padova 1791); L'amante per bisogno ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (ReggioEmilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] commemoraz. del IV centen. del card. S. Pighini e dell'umanista S. C. Cenni storici, ReggioEmilia 1905; E. Costa, La prima cattedra d'umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, Bologna 1907, passim; A.Mercati, Notizie su S. C. e una sua ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (ReggioEmilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] Biblioteca Estense di Modena (Mus. C. 311, c. 42rv) e redatta da Cosimo Bottegari tra il 1574 e il 1602.
Nell'ambito della produzione scarsa ed esclusivamente profana del C. i madrigali, come ebbe già ad osservare A. Einstein, mostrano un compositore ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] di Francesco e fratello, forse maggiore, di Pietro (che si addottorò a Padova in diritto canonico nell'agosto del 1401), nacque a ReggioEmilia probabilmente intorno al 1380. La prima notizia sicura su di lui risale al 1395 quando egli, studente ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] 70-75; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano,1848-49, III, Roma-Milano 1907, p. 136 Fano, Francesco V,il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia, 1941, p. 152; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] e in particolare a Milano per garantire la neutralità mantovana nella lotta tra il Papato e i Visconti. Fu certamente anche di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, ReggioEmilia 1921, p. 149; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...