CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] Le iscrizioni, l'autobiogr. e un elogio stor. di F. Mordani ReggioEmilia 1915, pp. 240, 254; A. Pilot, Lettere ined. in proposito , pp. 61-75; Id., Mons. Stefano Bonsignore nell'opinione dei seguaci della scuola classica romagnola, in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] il G., "poetastro improvvisatore", si trovava, agli inizi del Cinquecento nella Roma di Leone X, il quale, come era in uso allora, 1506; e gli Epigrammata, stampati senza data a ReggioEmilia presso Dionigi Bertocchi: contenendo un epitaffio per il ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a ReggioEmilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] scelta piuttosto limitata nel numero e nel tempo, operata nell'archivio di casa Vitelli con il consenso di Camillo, del principio, e progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio (Emilia) 1711, pp. 102 s.; S. Maffei, Traduttori italiani ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a ReggioEmilia, mentre un'altra [...] culturale ed esegetico.
Rispetto ai suoi condiscepoli il F. era inoltre esperto e cultore di diritto canonico, in un'epoca nella quale erano molto più netti i confini fra le competenze e le specificità relative ai due diritti. Sappiamo ad esempio che ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] Triennale di Modena e, nel 1919, alla Mostra nazionale d'arte fra combattenti di ReggioEmilia. Nel 1921 partecipò al concorso per il pensionato Poletti, istituito nell'Ottocento per consentire ai giovani artisti modenesi di trascorrere un periodo di ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] di essi sono conservati nel Museo Parmeggiani di ReggioEmilia, molti sono riconoscibili nei dipinti del Detti.
1857-1909, Princeton 1979, II, p. 592; G. Sapori, in Il quadro nell'armadio (catal. della mostra, Acquasparta), Todi 1985, pp. 18, 711 s.; ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] , Bologna 1970, p. 389; M. Pirondini, Arte del legno nell'Appennino Reggiano, Genova 1978, p. 118, n. 136; A. Spaggiari, Le opere e i secoli. Storia dell'artigianato in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1980, p. 196; G. Guandalini, in Mostra di opere ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] . A ciò si aggiungevano i contrasti sempre latenti nell'ambito dell'ampia famiglia canossiana, più evidenti in Mabilia, Flandrina e Agnesina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ReggioEmilia, Arch. Turri, buste 38, 39; Sagacius et Petrus de Gazata ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] nel 1922. Benché molto incompleto (basti pensare che nell'Archivio Muratoriano si trovano più di ventimila lettere dirette , in F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, ReggioEmilia 1924; La Galleria Campori donata al comune di Modena ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] a Lione, a Tolosa e nuovamente a Lione; nel 1579 fu a ReggioEmilia e più tardi a Ferrara col B., al servizio dei Buonvisi. Da Fra il 1540 e il 1543 fu in Francia in varie località; nell'aprile 1543 si stabilì a Lione; rientrato a Lucca, nel nov ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...