CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] Malagutti Valeri avanzò una discutibile attribuzione al C. dell'affresco staccato, cosiddetto della Madonna del pilastro, nella cattedrale di ReggioEmilia, in origine sul pilastro destro presso la porta maggiore, poi collocato nel 1599, in seguito ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] stesso anno ancora B. stimò pitture del Tura a Belriguardo. Nel 1493 era a ReggioEmilia come capitano di Porta Castello. Dal 1498 al 1500 era attivo nell'oratorio della Concezione a Ferrara, città in cui la sua presenza è documentata dal 1497 al ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] la promozione al grado di console, il 26 sett. 1850.
Nell'ottobre 1850 fu inviato a Napoli, ove rimase fino all'ottobre resse numerose province: il 15 apr. 1866 fu nominato prefetto di ReggioEmilia, il 10 dic. 1866 prefetto di Catania, il 15 ott. ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (ReggioEmilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] l'ex aequo alla mostra "Milano di ieri e di oggi", dei comune di Vimercate nel 1957.
Morì ultranovantenne nella casa di riposo di ReggioEmilia il 27 febbr. 1982. Le sue opere figurano alle Gallerie d'arte moderna di Milano e Firenze, al Gabinetto ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] , I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella province di Modena e Reggio. Studi statistici, in Gazz. del frenocomio di ReggioEmilia, V [1879], pp. 1-14; La pellagra nella provincia di Reggio, ibid., pp. 41-51); l'ampia Relazione sui lavori ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] . Benedetto e s. Giovanni Gualberto, siglato e datato 1734, ancora esposto nella chiesa di S. Caterina di Strada Maggiore in Bologna (Roli, 1977, teatri di Bologna e per il teatro di ReggioEmilia intorno al 1720, ove collaborò con Giovanni Zanardi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] Venezia. Il 16 dic. 1520 Carlo V lo comprese nell'investitura del feudo di Correggio, per metà indiviso col , La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962; R. Finzi, Correggio nella storia, ReggioEmilia 1968, pp. 28, 65 s., 76 s., 234; O. Rombaldi, ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a ReggioEmilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] cattedra di fisica terrestre e climatologia; nell'anno accademico 1951-52 ebbe l'incarico .; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazione cosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il Nuovo Cimento, s. 9, IX ( ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] inizio del secolo seguente (Polverino).
A pseudonimi il B. ricorse nelle sue opere a stampa. Col nome di Sosio de Urbe Praelatus Casinensis,nempe moduli sive formulae supplicum libellorum..., ReggioEmilia 1676 (e seconda edizione, Parma 1721), una ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] diretta da Parigi a Gherardo Rangoni, in cui egli dà ragguagli sulla capitale francese, fu pubblicata nelle Lettere varie d'illustri italiani..., IV, ReggioEmilia 1841, pp. 40-43. Gli è stato anche attribuito, non si sa con quanto fondamento, l ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...