BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] -marzo 1831, con uno dei rifugiati a San Marino, il dottor Giuseppe Bergonzi di ReggioEmilia, organizzò una affiliazione della Giovine Italia. Nell'agosto del 1834 fu incaricato dai cospiratori riminesi di recarsi in Toscana per stringere accordi ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] 1804), nonché a Padova, Livorno, Pesaro, Fermo, Bergamo, ReggioEmilia e infine a Parma (Teatro Ducale, carnevale 1806-07). russa), non sarebbe più tornato a occupare il suo posto nella cappella lauretana. Secondo il Radiciotti. era ancora a Mosca nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (ReggioEmilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] Grillenzoni ora Barbieri. Si tratta delle uniche opere nelle quali attualmente è possibile riconoscere la sua mano.
. 15 s.; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 164, 238, 261, 265; A. Garuti, La scagliola, ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] di Mantova Ludovico II, e di Barbara di Brandeburgo: un matrimonio che lasciò un segno importante nella storia della cittadina in provincia di ReggioEmilia.
«Il Palazzo della Macina, la dimora principesca edificata da Rodolfo Gonzaga su progetto di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] dei SS. Nicolò e Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in ReggioEmilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Non più rintracciabili o ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ) e per averne definito accuratamente i limiti nel cane e nella scimmia (Unterswhungen über das Gehirn, Berlin 1874),derivò lo sforzo dirigere i laboratori biologici dell'Istituto psichiatrico di ReggioEmilia. Conseguita la libera docenza nel 1905, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] E. Ficalli, ottenne la libera docenza e divenne aiuto alla cattedra di anatomia comparata nell'ateneo pisano (1910).Nello stesso anno si trasferì a ReggioEmilia per insegnarvi scienze naturali nei licei. L'A. partecipò volontario alla guerra 1915-18 ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] per una finestra de laltare dove è la testa del Salvatore" nella chiesa di S. Michele in Bosco (cfr. F. Malaguzzi sec. XV, Bologna 1910, pp. 47, 59, 77 s.; F. Fabbri, Baiso, ReggioEmilia s. d., pp. 59-62; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, p ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (ReggioEmilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] pp.334-343; A. Della Volta, M. C. e l'indirizzo clinico della medicina legale, pp.386-392; G. Lombroso, M. C. nella scuola lombrosiana, pp.436-446; F. Nicoletti, Contributi del prof. N. C. nel campo dell'ematologia forense, pp.476-480; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (ReggioEmilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] dell'architettura Liberty milanese, solitamente inquadrate dalla critica nell'ambito dell'influenza del Sommaruga. La casa di di un concorso; case in via Pisacane (numeri pari); case nelle vie Vivaio e Maggiolini, 1918-20; case in corso Plebisciti nn ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...