GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] l'istruzione dei carcerati. Conseguita nel 1870 la laurea in matematica nell'Università di Bologna, divenne professore di meccanica e di geometria descrittiva nell'istituto tecnico di ReggioEmilia. Nel 1879 fu trasferito all'istituto tecnico di Roma ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] Dopo la vittoria della sinistra rivoluzionaria al ongresso di ReggioEmilia (1912), il B., come esponente di questa faceva parte.
Il B. fu deputato per l'Emilianella XXV (1919-21) e nella XXVII (1924-29) legislatura. Eletto al parlamento, dovette ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] (catal.), II, Milano 1971, p. 189; M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Milano 1972, p.264 e passim; Settant'anni di s.; G. Pancaldi, B. 84. Nuovo catalogo di cartoline, ReggioEmilia 1983; L. Scardino, Sirene di carta, Ferrara 1984, pp. ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] , 24 giugno 1991; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 255 s., 262-264; M. Conati, Primo Novecento musicale reggiano, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a ReggioEmilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] nel 1784;a questa, che è la prima opera certa del C., si riferisce uno degli otto bozzetti conservati nella Biblioteca civica di ReggioEmilia. Sempre per lo stesso teatro, nel 1795, mise in scena, con la collaborazione di G. Lucini, altro allievo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a ReggioEmilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] . fonda una tradizione imitativa destinata a dilagare nella seconda metà del secolo, dalla scuola romana C. Studi e ricerche con una app. di versi ined. e rari, ReggioEmilia 1904; L. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] Rigoletto di Verdi nel 1855.
Nell'aprile 1844 venne scritturato al teatro Comunale di ReggioEmilia, dove sostenne la parte di Enrico Ashton nella Lucia diLammermoor di Donizetti e cantò nell'opera Dirce di A. Perti. Nella primavera del 1845 fu al ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di ReggioEmilia) [...] restaurò l'antica cattedrale di S. Maria di Lodivecchio.
Il C. si spense nel novembre del 1386 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti-F. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Mediolani 1763, pp. 280-294; G. Molossi, Memorie ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] tolti alla giurisdizione di Verona.
Il B. morì a Verona nell'ottobre 1368.
Fonti e Bibl.: G. Verci, Storia della 105); La storia scaligera secondo i doc. degli Arch. di Modena e di ReggioEmilia, a cura di C. Cipolla, in Miscell. di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] musica antica, teorica e pratica manoscritta e stampata, esistente nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia per civico; Certosa di Calci), Pistoia (Duomo, 1936), ReggioEmilia (Comunale, 1911), Torino (Nazionale, 1930), Venezia ( ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...