CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a ReggioEmilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] di S. Prospero a Reggio allorché, il 27 genn. 1412, Giovanni XXIII gli conferì la dignità di abate di S. Apollonio a Canossa, oro di camera, ma già in ottobre il C. aveva un successore nella carica. Già il 19 ag. 1431 aveva scambiato la sua abbazia di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] poi sempre rieletto nelle elezioni successive. Nelle lotte elettorali politiche dal 1890 al 1900 il B. volle sempre, nel collegio di Forlì, l'alleanza del partito socialista con i repubblicani. Al congresso socialista di ReggioEmilia del 1893 aveva ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] La famiglia Bruschi era reggiana ed alcuni suoi membri esercitavano il commercio librario nella seconda metà del sec. XV. Essi aprirono in ReggioEmilia una stamperia che fu probabilmente la prima impiantata in quella città.
È presumibile che si sia ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Gabriele
Mario Quattrucci
Secondogenito di Niccolò, nacque a ReggioEmilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] un sonetto: "Miser, fuor d'ogni ben, carco di doglia", d'ispirazione petrarchesca, che compare sotto il nome dell'A. nelle Rime scelte de' poeti ferraresi (Ferrara 1713, p. 81).
È stato attribuito all'A. il manoscritto dei Cinque Canti ariosteschi ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a ReggioEmilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] Bari nel 1897 con il Faust di Ch. Gounod. Nel 1899 cantò nella Regina di Saba di K. Goldmark al Teatro Municipale di Piacenza e nel a Cremona, poi nel 1900 al Teatro Dal Verme di Milano nella Jone di E. Petrella.
Il 17 genn. 1901, dopo essere ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] arruolò volontario, sebbene quarantaduenne. Smobilitato, senza aver preso parte ad alcun fatto d'arme, nello stesso anno sposò Clorinda Romei di ReggioEmilia. Nel 1860 venne nominato professore di pittura all'Accademia di Modena. Dopo lunga malattia ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a ReggioEmilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] cominciarono gli arresti, il C. si mise in salvo riparando a Reggio. Fu offerta una taglia di 10.000 scudi a chi lo avesse consegnato vivo nelle mani della corte di Parma, ma nella sentenza che condannò a morte i congiurati, il C., contumace, non ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (ReggioEmilia). Il primo documento che [...] B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, pp. 47, 77, 144; A. Manaresi, Il crocefisso del pontile nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911, pp. 4, 7; G. Zucchini, Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in S. Petronio ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] data dell'inizio dei lavori di Santa Maria della Ghiara a ReggioEmilia, può essere messa in relazione col "necrologio" riportato dal parzialmente esatto dal momento che il B. fu sepolto in patria, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: M. A. ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] libera docenza. Nominato dapprima direttore dell'ospedale psichiatrico di ReggioEmilia, nel 1873 assunse la direzione del nosocomio di psicopatologiche originate nelle età più precoci, che del resto era già stato trattato dal B. nell'opera Dei ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...