LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] di S. Prospero, ibid., n. 18 (ottobre-dicembre 1982), pp. 46-49; O. Rombaldi, Il monastero di S. Prospero di ReggioEmilia, Reggionell'Emilia 1982, pp. 112-114; Id., Della Gazata, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 5-8; P ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 1990, pp. 577 s.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 300; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 142 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v.Fogliani, tav. II. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] biografico dei parmigiani, III, Parma 1999 pp. 755 s.; F. Forner, Pio II e B. P. vescovo di Reggionell’Emilia, in Rhegii Lingobardiae, ReggioEmilia 2004, pp. 93-109; A. Ardu, Gabriele da Concorezzo maestro a Brescia nel XV secolo, in Profili di ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (ReggioEmilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] Guicciardini e Domenico Amorotto, ReggioEmilia 1879; L. Chiesi, Reggionell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, ReggioEmilia 1892, pp. 39 s., 61, 85, 87-90; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 286 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggionell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] ; N. Campanini, Il Partito d'azione in ReggioEmilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia di Reggionell'Emilia narrata ai giovani, ReggioEmilia 1933, p. 274; C. Pavone, Le bande insurrezionali ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggionell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di Pavia al signor P. P. di Reggio, Pavia 1809; Atti del Consiglio provinciale di Reggionell’Emilia 1865-1866, ReggioEmilia 1866, ad ind.; Atti del Consiglio comunale di Reggionell’Emilia 1868-69, ReggioEmilia 1872, ad ind.; E. Manzini, Memoria ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] anno 1256, pp. 1-3, 23, 57; Ibid., Bibl. municipale, ms. Regg. F. 40: P. Fontanesi, Regesti di instrumenti e scritture diverse dell'archivio della cattedrale di Reggionell'Emilia dall'anno 857 all'anno 1794, I, n. 15; N. Tacoli, Memorie stor. della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Diz. topogr.stor. d. Stati estensi, I, Modena 1824, p. 193; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, p. 157; P. Litta, Le famiglie cel. italiane, s. v. Correggio, tav. I. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] 1874, pp. 35 s.; G. Saccani, Fogliano e la sua antica pieve. Cenni storici, ReggioEmilia 1920, p. 10; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 80, 106; A. Cremona Casoli, Una lapide del 1209 e la chiesa di S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] ferrarese di storia patria, XXV (1925), pp. 58, 62, 65, 67-69, 77, 79, 88, 141; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 197, 216, 218 ss.; T. Dean, Land and power in late medieval Italy. The rule of Este, 1350-1450 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...