LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] mesi e mezzo di carcere, poi ridotta in appello e definitivamente amnistiata nell'ottobre 1896.
Non fu questa la sola misura di polizia di i candidati dei partiti affini.
L'approvazione a ReggioEmilia di un ordine del giorno contro la massoneria lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 26 gennaio), l'insurrezione di Reggio (27 gennaio) e l'occupazione di Reggiolo (ReggioEmilia) da parte di Guido signori di Ravenna. La seconda fase della guerra, che vide nell'agosto i contingenti parmensi e quelli mantovani porre al sacco il ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] un ruolo importante nelle vicende militari dell'insurrezione e poi della guerra nazionale serba, fra l'altro come consigliere del comandante Mico Ljubibratić (cfr. le corrispondenze del C. su La Minoranza di ReggioEmilia, 1875-1876).
Rientrato ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso ReggioEmilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel commissario per sanare i dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] lettere manoscritte del G. è conservato a Roma, nei seguenti fondi dell'Arch. centrale dello Stato: 2 lettere nelle Carte Crispi, ReggioEmilia; circa 12 in Fondo Crispi, Gabinetto; 2 in Carte Crispi; 8 in Archivio Crispi, Carteggio; 11 in Archivio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] . Il C. lasciò questa sede al fratello già nella seconda metà del 1269, poiché era stato chiamato per (1156-1796), Roma 1913, pp. 140-143; A. Balletti, Storia di Reggio, ReggioEmilia 1925, pp. 144 ss.; A. Dondaine, Saint Pierre Martyr, in Arch. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] sua invadenza e la sua idea di uno Stato attivamente impegnato nello sviluppo civile del paese.
Alla fine di un periodo di frizioni italiana. Una riuscita candidatura nel collegio di ReggioEmilia gli consentì poi di tornare in Parlamento nel ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] " nel nuovo partito, denominato, dopo il congresso di ReggioEmila (8-10 sett. 1893), Partito socialista dei lavoratori la grave crisi dell'economia montana, ibid. 1952; L'agricoltura nell'URSS, Mosca 1958; Il contrastato avvento del fascismo e l' ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] .
Sei mesi dopo prese piede il progetto che sarebbe sfociato nell’infausta spedizione di Sapri. Pilo partì il 6 giugno 1857 , Fondo Rosolino Pilo; Fondo Crispi (carte provenienti da ReggioEmilia), b. 2; Fondo Crispi (carte provenienti dall’Archivio ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] ., 1902. Inaugurazione dell'anno scolastico a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1902; Scritti vari, a cura di 189, 214, 239; L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 346 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...