DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] di duca ("dux") comandava il presidio imperiale di Brescello (ReggioEmilia) quando il re dei Longobardi Autari, nei primi anni e Moravia, quando fra i due popoli (all'età di re Vacone, nella prima metà del sec. VI) ci fu uno scontro armato di una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] IV) a noi noti erano stati avviati a un ruolo attivo nella politica familiare ma sappiamo che agli anni tra la fine del secolo I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, ReggioEmilia-Carpineti… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a ReggioEmilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] ci aveva suggerito.
Fonti e Bibl.: Chronicon Regiense: la cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, ReggioEmilia 2000, p. 206; N. Tacoli, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a ReggioEmilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 deputati, p. 406, ma la sua firma risulta con evidenza nella copia fotografica del manoscritto pubbl. in D. Da Empoli, La ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era ReggioEmilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio l'occasione che si presentò ai fratelli di ospitare nella loro abitazione, di passaggio a Casalmaggiore nel luglio 1825 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] ; La storia scaligera secondo i documentidegli archivi di Modena e di ReggioEmilia, a cura di C. Cipolla, Venezia 1903, ad Indicem; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi nelli tempi d'ilpopolo et signori scaligeri, Verona 1542, cc. 38rv, 39v ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] d’Annunzio, da Massimo Bontempelli a Mario Missiroli. D’Annunzio nell’Alcione la definì «Madonna silana» per la sua bellezza. di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano Femminile», Reggio Calabria 1987; Id., Il fascismo dopo Salò. Storia ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , andò in sposa a un conte Malaguzzi di ReggioEmilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando A. Moroni, Il conteF. L. e gli ex-libris della sua biblioteca, in Parma nell'arte, III (1971), pp. 123-127; L. Gambara - M. Pellegri - M. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] al periodico. Sempre nel 1893 partecipò al congresso nazionale del PSI, che si tenne a ReggioEmilia, dove egli, pur continuando a credere nell'opportunità di accordi con i partiti affini, votò a favore dell'ordine del giorno intransigente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 377; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 74, 91; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968; B. Corio, Storia di Milano, Torino 1978. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...