DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] conferenze e articoli su Avanti!, La Giustizia di ReggioEmilia e Il Domani di Modena, a supporto del L. Galleani, A. De Ambris e lo stesso Hervé.
A Treviso dal 1912, nell'ottobre 1914 il D. abbracciò la causa dell'intervento: con F. Corridoni, A. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a ReggioEmilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , sconvolse i piani. Le truppe schierate intorno a Roma, colte di sorpresa, non furono in grado di reggere efficacemente i primi decisi attacchi tedeschi. Nella notte tra l'8 e il 9 settembre, il C. fu convocato dal capo di Stato Maggiore dell ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] trovò tra i legati del Comune ambrosiano che giurarono a ReggioEmilia, davanti a Federico I in occasione della cessione ai la Curia imperiale. Il 10 agosto 1198 fu nominato arbitro nella disputa che vedeva opposti la Chiesa milanese e il Comune di ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a ReggioEmilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] del Cipriani e del Prampolini.
Fonti e Bibl.: Le carte del D. sono conservate nella Bibl. municipale A. Panizzi di ReggioEmilia, Fondo Davoli. A Roma nell'Archivio Capitolino, Elenco gen. n. 14. 126, si trovano documenti relativi alla partecipazione ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] sposa al conte Girolamo Sanvitale. La gioia per l’atteso erede maschio si manifestò nella solenne cerimonia di battesimo, celebrata a Sassuolo dal vescovo di ReggioEmilia, alla presenza dei duchi di Ferrara e del procuratore del duca di Savoia, il ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] del Partito dei lavoratori italiani, svoltosi a ReggioEmilia nel settembre 1893, il D. fece approvare all'estero non poté avere le cure necessarie. Tornato in Italia morì nella sua villa di Pulledraia, nei pressi di Campiglia Marittima (Livorno), il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] fu viceprefetto. Fu quindi nominato, nel gennaio 1913, prefetto di ReggioEmilia, e poi di Ascoli Piceno, di Catanzaro e di Lucca alcuni deputati di avere un contegno poco corretto nella vita privata e di manifestare in pubblico sentimenti ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] condannati socialisti di Palermo.
Al congresso socialista di ReggioEmilia (settembre 1893) prese posizione sulla tattica elettorale di Lecco fino al 1905, nel 1906 assunse la stessa carica nella Camera di Milano ed in tal guisa aprì i lavori del VI ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] distruzione delle forze milanesi.
Il servizio prestato a ReggioEmilia convinse l'imperatore a riutilizzare il C. come di podestà. Nel corso del 1240 riuscì a riportare la città nell'ambito imperiale e a consolidare tale passaggio con una visita di ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] assistere alla fondazione della sua canonica nell'877 solo a lui e al vescovo di Reggio. Nello stesso periodo - come si evince in Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna - Sezione di Modena, n.s., II (1943), ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...