MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] gli "affini", sulla base delle deliberazioni votate al congresso nazionale di ReggioEmilia (settembre 1893), fino a quando (febbraio 1894) fu estromesso dalle cariche direttive.
Dopo che, nell'autunno 1894, la persecuzione scatenata da F. Crispi nei ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] (dicembre 1944), Roma 1945; P. Alatri, Ferrara, ReggioEmilia, Ravenna, triangolo della morte, Roma 1948; F. Cipriani, Guerra Partigiana. Operazioni nelle Provincie di Piacenza, Parma, ReggioEmilia, Parma 1947; C.M.U.E.R., Due mesi di attività ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] dissociandosi dalle posizioni del Bissolati, nella risposta al discorso dellaCorona il 24 maggio 1909 affermerà che nel momento del pericolo tutti gli operai sarebbero accorsi alle frontiere; e quando nel congresso di ReggioEmilia (7-10 luglio 1912 ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a ReggioEmilia, dove collaborò assiduamente per i pochi mesi della dura lotta dei contadini di Sangemini nel 1913, divenne nello stesso anno membro del comitato direttivo della federazione socialista ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] e fu aggregato a un’altra esplorazione organizzata, nello stesso periodo, dal luogotenente Von Krusenstjern. Partito . Viaggi e racconti rimossi di pecore nere, in Alla fine del viaggio, a cura di L. Rossi - D. Papotti, ReggioEmilia 2006, pp. 94-98. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] 1º marzo 1316 non presiedette la discussione magistrale di Prospero di ReggioEmilia. Sul letto di morte, come spesso allora si faceva, chiese abito di S. Domenico e di essere ammesso nell'Ordine. È quanto risulta dalle raccomandazioni espresse negli ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] I., ibid., pp. 360-63; Organizzazione e politica del lavoro nella organizzazione sociale dei consumi, XIII (1903), pp. 161-65, socialista siciliano, 1912, n. 13; Il prossimo congresso di ReggioEmilia e il socialismo siciliano, 1912, n. 23; Contro la ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] il suffragio universale, firmò l'odg della corrente rivoluzionaria, entrando nella direzione nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso di ReggioEmilia (luglio 1912).
Nell'intervallo tra le due assemblee il F. si era allontanato dalla ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , fu podestà di Modena, ove portò con sé i giudici Giacomo Spadario e Simone di Oddone di Ferapegora. Nell'agosto del 1279 raggiunse ReggioEmilia, ove era stato nominato capitano del Popolo, e tenne tale incarico sino al febbraio del 1280. Nel 1284 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] che al II congresso nazionale della Lega (ReggioEmilia, giugno 1947) si formò una nuova Fabbri, Per una storia del movimento cooperativo in Italia, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, a cura di F. Fabbri, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...